L’Unione Europea allarga i suoi confini, per andare dove? Una strada c’è, è quella che dal “20-20-20, tre 20% al 2020” (marzo 2007) ha portato all’Accordo di Parigi (2016) ratificato da oltre 190 Paesi nel mondo. È l’energia delle fonti rinnovabili che apre a un ripensamento globale di economia, lavoro,…
Autore: Massimo Scalia
La portata del fiume più grande d’Italia, nella sezione di Ponte Lagoscuro, ha toccato in questi giorni i 307 m3/s, una dimostrazione, secca, della “siccità severa” diagnosticata dall’Osservatorio sulle crisi idriche. La portata media del Po si aggira invece sui 1500 m3/s, mentre, altra conseguenza, il cuneo salino è risalito…
«Nei primi cinque mesi del 2022 sono già stati richiesti allacciamenti alla rete per 5,1 GW —aveva dichiarato il ministro Cingolani in audizione alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, il 30 maggio scorso — che sono 2,5 volte gli interi allacciamenti fatti nel 2020 e 2021». Ma si apprende che quei…
Le accademie scientifiche delle nazioni del G7 sono di nuovo scese in campo rivolgendosi direttamente ai Capi di Stato e di Governo che si riuniranno in Germania, a fine giugno. Esortano i loro governi ad agire su quattro grandi sfide globali: lo sviluppo di farmaci antivirali per prepararsi a future…
La Politica («si apra lo scontro con la Cina!») rivendica un suo primato, una sua autonomia dall’Economia, da quello che fino ad oggi abbiamo pensato esserne il nocciolo: il controllo delle risorse naturali, dei loro flussi, dei loro prezzi. Con lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’energia diventa un terreno più…
L’Eni dice a Roma quel che il governo deve fare e si fa dire da Putin come fare. “Tutto il resto è noia, tranne quando Lui mi porta dietro tra sceicchi e pittoreschi dittatori africani”, pensa forse il titolare della Transizione ecologica made in Italy, indossando la livrea di “Plenitude”.…
A determinare l’intrecciarsi degli eventi, ci sono sempre più concause, ammonisce il commissario Ciccio Ingravallo dalle pagine del “Pasticciaccio”, ma la guerra scatenata da Putin contro l’Ucraina è difficilmente collocabile. C’è la questione gas, ma non è l’esplicito controllo su flussi e prezzi del greggio come nelle due guerre del…
Ne aveva conosciuti e praticati di presidenti dei massimi enti energetici italiani. Fin dai tempi di Corbellini (“chi era costui”?), che si era beccato un secco due a zero, impartito insieme al suo amico e socio, Gianni Mattioli, nella conferenza regionale del Piemonte sull’energia del lontanissimo 1979. Corbellini si era…
Quel -25% sugli extraprofitti deciso dal governo Draghi ricorda — un contrappasso? — il -25% di Gas a effetto serra al 2030 che, impudico, l’Eni si era dato come modesto obiettivo di riduzione. Ma qualcuno ha violato il sancta sanctorum. E magari, di questo passo, qualcuno si potrebbe ricordare che la…
I carri armati di Putin sul territorio ucraino hanno oscurato l’ultimo rapporto dell’Onu sulla crisi climatica che incombe sul Pianeta. Come il Mar Rosso sopra l’esercito del Faraone all’inseguimento del popolo eletto, le acque si sono richiuse ora sopra di noi. Questa volta su inseguiti e inseguitori. Il flusso dell’informazione e quello…