A lubrificare l’ingestione in chiave universale di tutta l’“energia di sempre”, ecco il termine che sta diventando più logoro di “sostenibilità”, e pure di “resilienza”: “Hub”. L’Italia “hub energetico per l’Europa” — ovviamente di tanti, tanti miliardi di metri cubi di gas — del quale il Mascellone già si autoproclama…
Autore: Massimo Scalia
Benché non abbia preso corpo una federazione politica europea (anche per lo sciovinismo francese e il mercantilismo olandese), l’Ue è stata grande, per sé stessa e per il mondo, quando ha inalberato la bandiera “green” dei grandi temi ambientali per la conversione ecologica dell’economia e della società. È qui la…
Ai “Mamuthones” riuniti a Davos ci ha pensato Oxfam a far presente che nel mondo oltre ottocento milioni di persone — una su dieci — soffrono la fame, che molti Paesi sono sull’orlo della bancarotta e quelli più poveri spendono, per ripagare i debiti che contraggono, quattro volte di più…
Il Rapporto 2022 “The Lancet Countdown” documenta il degrado ambientale e sociale conseguente al global warming. Nonostante gli impegni assunti più volte, dal 1992 a oggi l’intensità del Carbonio nel sistema energetico mondiale è diminuita solo dell’1%. I governi continuano imperterriti a sovvenzionare i fossili per centinaia di miliardi di…
Un record nazionale che avremmo fatto volentieri a meno di raggiungere. Adesso piove, e qualche volta nevica, ma tra pochi mesi si riaffaccerà drammatica la siccità. La politica climatica dell’Italia resta ancora in mano al ceo dell’Eni Descalzi? Il corsivo di MASSIMO SCALIA CHE COSA SI ASPETTA per una risoluta…
Gentile all’ascolto, timido e poco propenso ad ‘apparire’ — le virtù più ricordate dopo la sua morte —, Benedetto XVI lo era davvero. Anche quando, nel pieno delle sue funzioni e nel coro di critiche laiche per il suo conservatorismo, veniva rappresentato in modo deformante fino all’insulto della sua immagine…
Il colosso globale Exxon, da decenni celebrato re dell’Oil&Gas, ha deciso di ricorrere al tribunale del Lussemburgo contro la tassa sugli extraprofitti approvata dal Consiglio europeo a settembre scorso. Anche l’Eni potrebbe adire legalmente contro la Ue per porre fine ai “colpi di fionda e dardi d’oltraggiosa fortuna” sugli enormi…
L’Amministrazione Biden ha annunciato con giubilo che in California è stata prodotta in laboratorio l’energia del sole. Varie e autorevoli voci hanno ricordato che bisognerà attendere decenni per avere la disponibilità commerciale dell’energia elettrica prodotta da un reattore a fusione. Che facciamo, nel frattempo, tra un brindisi e l’altro per…
Non c’è solo l’instabilità climatica a mettere a rischio la fragilità idrogeologica del suolo italiano. Suolo divorato da cementificazione, asfaltatura, abusivismo: oltre 1.600 morti dal 1970 e 320 mila evacuati. Il Pnrr prevede una riforma che semplifichi l’attuazione degli interventi contro il dissesto. Già una legge del 1989 ha individuato attività…
L’instabilità climatica sarà lo scenario delle prossime decadi, con le conseguenze che già oggi sperimentiamo. Dobbiamo imparare a convivere col global warming, mentre lo combattiamo risolutamente per mitigarne i devastanti effetti. È ipocrita, e inefficace, qualificare come “emergenze” i rischi associati a questa condizione, quando ormai anche i giornalisti ricorrono,…