Il “divieto di pubblicare” è qualcosa di più che secretare gli atti, perché colpisce direttamente l’attività del giornalista, che può arrivare a conoscere atti coperti da segreto e decidere, laddove ravvisi un interesse pubblico alla diffusione, di pubblicarli. L’emendamento proposto dal deputato di “Azione” Enrico Costa alla legge di delegazione…
Autore: redazione
Si svolgerà dalle 11 alle 13 di sabato 23 dicembre la Commemorazione laica di Massimo Scalia. Oggi il magistrato ha dissequestrato la sua salma, dopo l’autopsia disposta per accertare la causa del decesso a seguito di un tamponamento sulla Casilina. Nell’incidente, su cui è stata aperta un’indagine penale per delitto…
Non c’è solo l’emergenza climatica tra i motivi per cui si dovrebbero mettere al bando i combustili fossili nei motori a scoppio. L’inquinamento atmosferico, a una densità intensa, così come avviene nella maggior parte delle città, è conseguenza dell’emissione nell’aria che respiriamo di una quantità eccessiva di veleni concentrati. La conseguenza? Solo nell’Unione europea, centinaia di migliaia di…
Negli ultimi 5 anni più di mezzo milione di imprese italiane hanno investito sulla transizione verde, creando 3,2 milioni di posti di lavoro. È quanto emerge dalla 14ma edizione del Rapporto annuale stilato da Symbola e Unioncamere, dando un contributo rilevante alla transizione ecologica con l’intreccio di Green economy, qualità,…
► Il Tribunale amministrativo superiore di Berlino-Brandeburgo ha giudicato inadeguata la politica climatica del Governo Scholz in quanto non rispetta le regole, e ha intimato all’esecutivo di predisporre un piano di protezione del clima più efficiente per ridurre le emissioni climalteranti sia nel settore dei trasporti che nell’edilizia. Il governo…
Dopo trenta ore di black out delle comunicazioni imposto da Israele, alle 6 di questa mattina Giuditta Brattini (volontaria umanitaria della onlus “Fonti di Pace”) ha inviato un nuovo messaggio dal confine con l’Egitto. La sua è una delle poche voci dirette che arrivano dal fronte di guerra in assenza…
I messaggi che seguono sono stati inviati questa notte da una volontaria italiana della onlus “Fonti di Pace”. Con altri 45 cooperanti umanitari internazionali è bloccata nei pressi del valico di Rafah, al confine con l’Egitto in attesa da giorni di poter uscire dalla Striscia di Gaza. Tensione fra i…
Nel messaggio video che segue la cooperante umanitaria Giuditta Brattini denuncia le sofferenze dei feriti e dei malati cronici senza più i medicinali necessari per la loro sopravvivenza. E, nel testo che pubblichiamo, fa appello alle rappresentanze nazionali e internazionali dei giornalisti per ottenere i visti delle autorità israeliane che…
Secondo i dati forniti dall’Unrwa in 147 scuole dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i profughi palestinesi ci sono 544.000 sfollati, altre 70.000 persone sono sfollate in 67 scuole governative, e più di 110.000 persone sono distribuite presso centri religiosi e chiese, o rifugiati presso gli ospedali negli spazi messi a…
Il vertice del Cairo di ieri s’è concluso con un nulla di fatto. Il valico di Rafah è stato aperto brevemente e a singhiozzo. Sul confine egiziano della Striscia si vanno ammassando colonne di profughi palestinesi. Giuditta Brattini cooperante italiana: «si parla di 500.000 sfollati che hanno trovato rifugio nelle…