«Evviva evviva! Aveva ragione Archimede, le paratoie vengono su»: la più grande opera del mondo per vivere sott’acqua ha superato il primo test il 3 ottobre. È costata, finora, 6 miliardi di euro. Quarant’anni di ritardi, errori, scandali, ruberie e arresti. Per alcuni è stata «la madre di tutte le…
Autore: redazione
Uno smottamento ogni 45 minuti, 7 milioni di italiani in zone a rischio nell’88% dei Comuni; nella sola capitale, i cittadini esposti sono 300 mila, un record europeo; a rischio anche il 20% del patrimonio architettonico, monumentale e archeologico; 20 mila chilometri di corsi fluviali intubati sotto le nostre città.
Il racconto di ANTONIO DEBENEDETTI Era ancora presto. Il cielo del mattino, dopo lo scirocco bagnato da qualche goccia di pioggia calda e pesante del giorno prima, aveva un colore azzurro e fresco. Una volta di più Roma, approfittando di quell’aria allegra e pulita, pareva pronta a concedersi una vacanza dalla…
di GIORGIO MANGANELLI A Roma, lo conoscono tutti; una conoscenza frettolosa, è vero, non particolarmente calda, ma rispettosa; lo conoscono, si sa, coloro che a Roma, tra la Nomentana e via Venti Settembre migrano dalla periferia italiana, in cerca di ministeri efficienti ed affettuosi. Da oltre cinquant’anni sta appunto a…
Gli zuavi pontifici sono in rotta al “Caffè del Giglio”, divenuto subito dopo “Caffè Cavour”, centro operativo della nascente nazione, aperto giorno e notte. Confidando in un miracolo, la notte del 19 il Papa-Re Pio IX sale a ginocchioni per l’ultima volta i 28 gradini della ‘Scala Santa’: un atto…
Venti Settembre 1870, 150 anni fa: si apre la breccia di Porta Pia. Gli zuavi pontifici sono in rotta al “Caffè del Giglio”, divenuto subito dopo “Caffè Cavour”, centro operativo della nascente nazione, aperto giorno e notte. Confidando in un miracolo, la notte del 19 il Papa-Re Pio IX sale…
Un’infernale discarica sommersa avvelena da decenni la vita della città fondata da Federico II di Svevia nel 1232 col nome di Augusta Veneranda. Sorge a fianco della città dorica di Megara Hiblaea, cancellata per sempre da diciotto chilometri di impianti industriali petrolchimici. I bambini malformati aumentano, ma la “giustizia”, tanto…
Il Mosè rossiniano finito nella guerra israelo-palestinese, Carmen femministe a lieto fine, Dulcamara spacciatore fra bande di teddy-boys. Con trasposizioni forzate, dal deprecato divismo dei cantanti siamo giunti all’imperante divismo dei registi. Il manifesto di musicologi, attori, cantanti, giornalisti e cultori del belcanto: «Innovare va bene, anzi benissimo. Stravolgere, deformare,…
Manifesto di associazioni, comitati e intellettuali contro il ministro Franceschini, per difendere l’identità e il cuore delle nostre città dall’assalto speculativo. Italia Libera lo sottoscrive «È in atto da qualche tempo un rinnovato attacco alla integrità delle nostre città storiche che a migliaia rappresentano un patrimonio storico-artistico di valore unico…
Autostrade per l’Italia sapeva dal 2014 che il viadotto sul Polcevera fosse a rischio crollo. Quattro anni per stabilire chi avrebbe dovuto pagare la messa in sicurezza del ponte o la demolizione programmata. L’intervento della presidente del Comitato “Vittime del Morandi” a 25 mesi dalla tragedia.