
6 aprile 2009, terremoto de L’Aquila: il sesto sisma più distruttivo del secolo scorso in Italia
La scossa del 6 aprile fu preceduta da una serie di eventi sismici, iniziati il…
Ingegnere, PhD. Membro della Commissione istruttoria per l’Autorizzazione integrata ambientale del ministero della Transizione ecologica, collaudatore di edifici con sistemi antisismici, vicepresidente dell’«Expert Committee of Ismi» (Cina). Già direttore del Centro Enea di Bologna e docente in varie università italiane e 2 cinesi. Autore o coautore di oltre 2.200 articoli e di 5 libri (fra cui, «Proteggersi dal Terremoto: le Moderne Tecnologie e Metodologie e la Nuova Normativa Sismica», 21mo Secolo, Milano, 2005). Relatore in numerosi convegni nazionali ed internazionali. Presidente fondatore dell’associazione nazionale “Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico” ed internazionali “Anti-Seismic Systems International Society” ed “International Seismic Safety Organization”.
La scossa del 6 aprile fu preceduta da una serie di eventi sismici, iniziati il…
Nonostante il Covid-19 e la guerra in Ucraina, in un Paese come il nostro non…
Si avvicinano i trent’anni dalla strage di Capaci e di Via D’Amelio. Ogni città italiana…
Il 5 febbraio ricorre la data d’inizio dello sciame sismico denominato “Terremoto della Calabria Meridionale…
Dal sisma di Verona del 1117 a quelli del Belìce del 1968, nella storia del…
Il maremoto innescato dall’eruzione del vulcano Hunga Tonga ha generato onde velocissime (1.100 km/h), raggiungendo…