La serie televisiva ispirata alla vita dei giovani reclusi nell’Istituto Penale Minorile di Napoli è raccontata da giovani attori che recitano la vita di strada. Vendette, redenzioni quasi conseguite ma negate dalla “necessità” che governa l’archetipo camorrista, passioni, amori, dolori amari si intrecciano con la rappresentazione del male, da quello…
Autore: Herr K.
I sogni di due bambini, Annabella e Oliviero, si incrociano e trovano nella visione del loro maestro, Lucifero Bellavista, un esercito di valorosi guerrieri. Condannati in forma di piccoli soldatini, solo un’azione ardimentosa può spezzare la maledizione che li tiene legati alla loro inerme postura provocata da un’azione empia e senza onore compiuta cinque secoli prima.…
I gruppetti “colorati” che per strada enumerano i giocatori del cuore scandendo per ognuno, forte e con gioioso orgoglio, un: “Africa” sono una delle rappresentazioni di questa nuova situazione. Moltitudini giustamente festanti, in patria e all’estero, per un successo che riguarda anche il mondo islamico e che viene vissuto non…
Nonostante la splendida voce da basso di Ildar Abdrazakov, lo “usteron proteron” del regista danese trasforma uno zar del 1600 in uno che ricorda più Giorgio Germont, il padre di Alfredo nella “Traviata”, piuttosto che la fosca figura che voleva rappresentare Puskin, cui si rifà il testo rielaborato dallo stesso…
La capitale del Regno di Sicilia gli piaceva. A prescindere. Erano dunque lodati i master e le conferenze che ce lo avevano nel tempo portato. Quel convento dalle volte rese smisurate dall’asciuttezza dello stile, che nel Settecento ospitava, insieme alle madri povere, meschine di ogni genere. Profondi gli echi della voce di…
«All’inizio c’erano tre generi di uomini, non due come ora, maschio e femmina, ma anche un terzo era presente insieme a questi due, il cui nome perciò appare al presente: androgino…»: è Platone, nel “Simposio”, ad aprire le danze alla mente, cui partecipa Socrate ed anche Alcibiade. Tra le imbattibili…
Putin è uno “scellerato”, siamo tutti giallo-blu — accorrono anche quelli che qualche peccatuccio filorusso ce l’hanno — e francamente, nonostante i folgoranti servizi dei Tg Rai, dopo sei mesi di guerra… Non fu solo a Roma che, dopo la seconda storica uscita per le vie dell’Urbe di papa Giovanni…
Il cielo era una cupola nera, convessa, trapuntata di piccole stelle. L’aeroporto di Nuova Dehli era ormai alle spalle, dall’aria condizionata della Pan Am all’immersione in quello che già alle cinque del mattino era un fluido viscoso e opprimente. Un topo si aggirava sul tappeto rosso di una delle salette…
L’auletta serale al primo piano di via Vicenza, una sede distaccata della “Sapienza”, era affollata all’inverosimile di combattivi militanti che seguivano con la massima attenzione il dipanarsi del seminario a puntate sulla “trasformazione del valore in prezzo”. Da “l’immaginazione al potere” di pochi anni prima e dalla contestazione del potere…
…E poi le infinite ore in pullman, alle quali aveva costretto la piccola comitiva per arrivare a Tehuantepec, sul Pacifico, e di lì a Tuxtla Gutiérrez, lungo la “caviglia” del Messico. E, soprattutto, i paesaggi illimitati sugli altopiani della “carretera” messicana. A Oaxaca erano scesi in un alberghetto fatto da…