Con la sentenza del 2 maggio scorso (la n. 17095), la Suprema Corte afferma che, ai fini della sussistenza dello stato di soggezione della vittima, non è necessaria la totale privazione della sua libertà personale, ma soltanto una significativa compromissione della sua capacità di autodeterminazione. Annulla l’assoluzione in appello degli…
Autore: Raffaele Guariniello
L’efficienza di un’azienda non può essere raggiunta attraverso la persecuzione e l’umiliazione dei dipendenti, dovendo la tutela del lavoratore in ogni caso prevalere sugli interessi economici. La Convenzione n. 190 del 2019 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro definisce il mobbing in modo molto esplicito: un insieme di pratiche e comportamenti inaccettabili, o la…
Gli addetti alla sicurezza preposti dai datori di lavoro devono scegliere tra l’incudine del magistrato penale e il martello del vertice aziendale se occorre decidere l’interruzione della lavorazione. Nei lavori di appalto committente, datore di lavoro ed esecutore delle attività devono cooperare e coordinare la sicurezza fra le imprese coinvolte;…
Poco dopo le 10 di oggi a Bibbiena un operaio muore incastrato nella tramoggia di un impianto di calcestruzzo: aveva 51 anni. E sul lavoro muoiono sempre più giovani: tre ragazzi neanche ventenni deceduti in quattro giorni. Nel giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2022 sorprende sentire che i lavoratori devono essere i primi custodi…
Ieri un altro incidente mortale in un cantiere a Roma ma da qualche anno la giustizia non sembra più far paura a nessuno. Attendiamo dalle istituzioni, e anzitutto dal Parlamento, iniziative di grande respiro che chiudano i varchi aperti da una giurisprudenza della Cassazione diventata più arrendevole rispetto al passato…
Per oltre venti anni, la Suprema Corte aveva confermato una condanna dopo l’altra per i morti causati dall’amianto. Dal 2016 la Quarta Sezione (specializzata nei processi penali per infortuni sul lavoro e malattie professionali) con ventiquattro sentenze ha rovesciato tutto: ci sarebbero divergenze scientifiche sull’effetto acceleratore delle esposizioni successive all’insorgenza…
Quando entrai negli uffici di via Giacosa a Torino per le indagini sulle schedature alla Fiat, trovai anche le buste contenenti le poche lire destinate ai funzionari pubblici che passavano le informazioni. All’ultimo piano della direzione aziendale, trovai uno di quelli che raccoglievano informazioni sui lavoratori intento a distruggere fogli…
La sovrapposizione di norme (otto articoli di legge in due mesi) rendono complessa la gestione del certificato verde per accedere da domani nei luoghi di lavoro. Chiare, invece, le responsabilità relative alla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un’ampia analisi con l’intento di collaborare costruttivamente al superamento di questa…
Il 6 agosto entrano in vigore le nuove norme per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. A titolari o gestori è imposto l’obbligo «di verificare l’accesso», sulla base delle indicazioni fornite dal Garante della privacy. Vuol dire che titolari o gestori delle attività devono essere loro stessi ad…
La tragedia del Mottarone e i ripetuti infortuni reclamano azioni pressanti per salvaguardare il diritto alla vita sui luoghi di lavoro e nell’esercizio dei servizi pubblici. Da metà maggio si è insediata una nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi…