L’efficienza di un’azienda non può essere raggiunta attraverso la persecuzione e l’umiliazione dei dipendenti, dovendo la tutela del lavoratore in ogni caso prevalere sugli interessi economici. La Convenzione n. 190 del 2019 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro definisce il mobbing in modo molto esplicito: un insieme di pratiche e comportamenti inaccettabili, o la minaccia di porli in essere,...
Mobbing sul posto di lavoro, un reato da codice penale. L’Italia tarda ad approvarlo
Ha svolto la funzione di magistrato dal 1969 al 29 dicembre 2015: prima come Pretore, poi Giudice per le Indagini Preliminari presso la Pretura, poi Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Torino e Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro, Tutela del Consumatore e dei Malati presso la Procura della Repubblica di Torino. Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito dal 2016 al 2018. Nominato Presidente della Commissione Amianto istituita dal ministro dell’Ambiente con Decreto del 30 aprile 2019. Ha pubblicato nel 1985 il saggio "Se il lavoro uccide" per la Casa Editrice Einaudi, e l'opera "La Giustizia non è un sogno" nel 2017 per la Casa Editrice Rizzoli. Inoltre, in particolare, "Codice della Sicurezza degli Alimenti commentato con la giurisprudenza”, seconda edizione - Wolters Kluwer 2016; "II Testo Unico Sicurezza sul lavoro commentato con la Giurisprudenza”, Wolters Kluwer, Milano undicesima edizione, 2020".