Il convegno annuale “Curare è prendersi cura” dell’Ail (l’Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma), che si è svolto a Roma in questo mese di maggio, è stato dedicato all’“Impatto ambientale e rischio sanitario”. L’Italia è al terzo posto nel’Unione Europea – dopo Francia e Germania – come numero di decessi perlomeno anticipati, se non causati direttamente, dall’inquinamento ambientale, atmosferico e non solo. Un numero impressionante di vittime: sessantamila. L’inquinamento non minaccia la salute solo dei predisposti o più anziani, ma è un killer invisibile che colpisce in tutte le fasce d’età Il presidente dell’Ail Pino Toro apre il convegno nazionale con Franco Locatelli svolto a Roma il 5 maggio 2023 su “Impatto ambientale e rischio sanitario”, per una visione olistica nella lotta alle patologie oncologiche ed ematologiche (foto di Maurizio Riccardi/Agr) Il resoconto di COSIMO GRAZIANI SI È SVOLTO a Roma il 5 maggio il convegno annuale “Curare è prendersi cura” dell’Ail (l’Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma). Il titolo di quest’anno è stato “Impatto ambientale e rischio sanitario”. Gli ospiti intervenuti, una quindicina tra scienziati e professori universitari, hanno affrontato un tema non ancora molto discusso dai media italiani ma che la comunità scientifica considera oramai una certezza: la correlazione tra tutela ambientale e la prevenzione delle malattie. In...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Dopo la laurea in Scienze politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università RomaTre mi sono trasferito prima in Estonia, poi nel Regno Unito e successivamente in Kazakistan per conseguire il Master in Studi Eurasiatici. Mi occupo di politica internazionale e dell'Asia Centrale anche per il Caffè Geopolitico e L'Osservatore Romano. Tra i paesi in cui ho vissuto per studio o per esperienze lavorative ci sono anche gli Stati Uniti, Spagna e Ungheria. In tutti questi paesi, l'obiettivo è stato di immergersi nella cultura locale