Autore: Giorgio Boscagli

Laureato in Scienze Biologiche alla Sapienza di Roma nel 1978, da sempre si occupa di studi e ricerche su comportamento, ecologia, problemi di gestione e conservazione mammiferi carnivori: lupo degli appennini e orso bruno marsicano. Ha elaborato e applicato al territorio italiano il wolf-howling, per la stima delle popolazioni di lupi. Nella vasta pubblicistica ha contribuito alla realizzazione di film, documentari, e monografie; tra queste “Nidi e Tane” per Longanesi, “Il Lupo”, per Lorenzini, “L’Orso”, sempre per Lorenzini e numerose altre pubblicazioni. È stato, fra l’altro, ispettore di sorveglianza al Parco nazionale d’Abruzzo, direttore del Parco regionale Sirente-Verino, poi del Parco nazionale Foreste Casentinesi. Si occupa, inoltre, di Formazione professionale nel monitoraggio faunistico di campo, nonché di organizzazione e gestione strutture e personale di sorveglianza su ambienti naturali.

La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI UN ESCURSIONISTA-FUNGAIOLO ha un incontro fortuito con un’orsa appena fuori dei confini del parco d’Abruzzo. Cade e si procura qualche escoriazione. La storia viene pittorescamente (?) romanzata e riportata come un’avventura apocalittica [leggi qui 1]. Le cose, da quanto rilevato dai tecnici e dai Servizi di…

Leggi

Otto Parchi su ventiquattro hanno dimenticato da due lustri che sono privi di una gamba. Con super-spot televisivi, il governo annuncia ora cinquecento assunzioni di laureati da impiegare nel Pnrr: economisti, giuristi, ingegneri, statistici, matematici e informatici. Dove stanno i biologi, i naturalisti, i geologi, i veterinari, i botanici, gli…

Leggi

L’esordio di Sandro Lovari la dice tutta: «Un proverbio nepalese recita che è più facile incontrare dio che un leopardo delle nevi…..». Segue una descrizione minuziosa (forse si direbbe meglio “innamorata”) di questa leggenda naturale che si conclude con «….e poi gli occhi, soprattutto gli occhi: magnetici, freddazzurri con sfumature…

Leggi

Orsi marsicani, lupi appenninici e tante altre specie endemiche vivono nel parco regionale del Sirente-Velino. È un fondamentale corridoio ecologico fra Parco d’Abruzzo, Parco del Gran Sasso-Laga e Appennino reatino. Si predica la salvaguardia del suo ecosistema ma dal 1998 si vuole “riperimetrare” il suo confine, in un bailamme infinito di cariche…

Leggi

L’energia eolica è pulita, necessaria, ma non realizzabile ovunque. Cosa comporta la costruzione di un impianto eolico nei “piccoli Comuni” attratti e imbrigliati nella rete delle multinazionali dell’energia? L’impatto biologico ed estetico delle ipotizzate centrali spesso va assai oltre i suoi confine. Coinvolge patrimoni di collettività più ampie, talvolta neppure…

Leggi

«Per ridurre il conflitto tra mondo venatorio e tutela della fauna selvatica, facemmo leva sul loro orgoglio di cittadini di quella terra, sul senso di responsabilità verso un patrimonio collettivo: l’orso bruno che solo lì vive. Evitammo (e conquistammo così la loro gratitudine) l’invasione di sparatori provenienti dai grandi centri urbani ai…

Leggi