La spigolatura di GIORGIO BOSCAGLI UN ESCURSIONISTA-FUNGAIOLO ha un incontro fortuito con un’orsa appena fuori dei confini del parco d’Abruzzo. Cade e si procura qualche escoriazione. La storia viene pittorescamente (?) romanzata e riportata come un’avventura apocalittica [leggi qui 1]. Le cose, da quanto rilevato dai tecnici e dai Servizi di…
Autore: Giorgio Boscagli
Se foste un orso marsicano e qualche confratello (o consorella) vi dicesse che nelle vicinanze ci sono pere succulente, mele appetitose a disposizione, uva in maturazione, mucchi di carote che non aspettano altro che essere mangiate… che fareste: andreste a procurarvi il pranzo dove di cibo ce n’è tanto, concentrato…
Otto Parchi su ventiquattro hanno dimenticato da due lustri che sono privi di una gamba. Con super-spot televisivi, il governo annuncia ora cinquecento assunzioni di laureati da impiegare nel Pnrr: economisti, giuristi, ingegneri, statistici, matematici e informatici. Dove stanno i biologi, i naturalisti, i geologi, i veterinari, i botanici, gli…
L’esordio di Sandro Lovari la dice tutta: «Un proverbio nepalese recita che è più facile incontrare dio che un leopardo delle nevi…..». Segue una descrizione minuziosa (forse si direbbe meglio “innamorata”) di questa leggenda naturale che si conclude con «….e poi gli occhi, soprattutto gli occhi: magnetici, freddazzurri con sfumature…
Chi glielo dice ai giapponesi che la devono far finita con la caccia alle balene? E chi dice a Bolsonaro che sta maciullando la riserva d’aria dei suoi (e nostri) figli e nipoti? Qualcuno spiega agli indonesiani che sostituire la foresta del Borneo con sterminate piantagioni di palma da olio…
Orsi marsicani, lupi appenninici e tante altre specie endemiche vivono nel parco regionale del Sirente-Velino. È un fondamentale corridoio ecologico fra Parco d’Abruzzo, Parco del Gran Sasso-Laga e Appennino reatino. Si predica la salvaguardia del suo ecosistema ma dal 1998 si vuole “riperimetrare” il suo confine, in un bailamme infinito di cariche…
L’energia eolica è pulita, necessaria, ma non realizzabile ovunque. Cosa comporta la costruzione di un impianto eolico nei “piccoli Comuni” attratti e imbrigliati nella rete delle multinazionali dell’energia? L’impatto biologico ed estetico delle ipotizzate centrali spesso va assai oltre i suoi confine. Coinvolge patrimoni di collettività più ampie, talvolta neppure…
I primi presidenti dei parchi avevano profili autorevoli in campo scientifico o una storia nell’impegno per la conservazione; i direttori venivano selezionati da un ristretto e qualificato Elenco nazionale degli idonei, provenienti dalle professionalità naturalistiche. Via via, la politica si è accorta che i Parchi erano enti pubblici e i…
Le decisioni più coerenti con la realtà e con le dinamiche naturali degli animali selvatici – ecologiche, etologiche, di genetica delle popolazioni – non hanno nulla a che fare con i giochi politico-amministrativi. In specifico per tutte le specie con una grande valenza territoriale e una altrettanto grande mobilità. Ora ci…
«Per ridurre il conflitto tra mondo venatorio e tutela della fauna selvatica, facemmo leva sul loro orgoglio di cittadini di quella terra, sul senso di responsabilità verso un patrimonio collettivo: l’orso bruno che solo lì vive. Evitammo (e conquistammo così la loro gratitudine) l’invasione di sparatori provenienti dai grandi centri urbani ai…