A Berlino, la maggioranza dei cittadini propone alla municipalità di espropriare 240.000 alloggi sfitti di due grandi società immobiliari per metterli sul mercato. La Provincia Autonoma di Bolzano (Svp e Lega) vuole aumentare l’imposta locale sulle seconde case sfitte. In Italia, vent’anni fa l’ultimo governo Amato consentì ai comuni di…
Autore: Fabio Balocco
Il titolare della Finzione ecologica se ne esce con un’altra delle sue: «gli ambientalisti radical chic sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati». Ma dove vive il fisico prestato (e ben pagato) a Finmeccanica per costruire armi “intelligenti”, cooptato nel governo dei cosiddetti “migliori”? Stavolta sproloquia dalla…
Sulla Terra ci sono più chili di costruzioni, macchine e discariche che chili di materia vivente, anche se ci mettiamo dentro alberi, alghe e insetti. Se l’umanità sparisse domani, lascerebbe dietro di sé trentamila miliardi di tonnellate di oggetti e costruzioni. È quella che viene si chiama tecnosfera e che…
Ideate dall’ex disegnatore di automobili Chris Bangle, le “big bench” sono già 126 e stanno per essere piazzate un po’ dappertutto. Persino in quel luogo magico d’altura che è il Pian della Mussa. La motivazione? «Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina fa sentire chi vi siede come…
Tra il 2016 e il 2020, i quotidiani venduti dai primi sette editori italiani sono passati da 48 milioni a 30,1 milioni di copie. Un calo del 37% che fa il paio con i giornalisti pagati un tozzo di pane: otto su dieci hanno un reddito sotto la soglia di…
Le questioni ambientali stanno a cuore anche al mondo del cinema. In “Antropocene” troviamo buoni (ma pochi) spunti per comprendere le principali problematiche che affliggono il nostro pianeta. Predomina la visione dell’umanità divisa tra buoni (noi, spettatori) e cattivi (chi violenta e abbruttisce la Terra): ma ognuno di noi prende…
Per una devastante linea veloce Salerno-Reggio Calabria (i lavori dureranno come quelli dell’autostrada?) si riverseranno 11,2 miliardi di euro allo scopo di risparmiare mezz’ora di tempo. Alla distruzione del territorio contribuirà la Transizione ecologica per la quale Grillo ha spuntato la vittoria di Pirro dell’apposito ministero. Quante migliaia di ettari…
Il riciclo dei libri al posto del macero, il passaggio in auto anziché il car sharing, i piccoli lavoretti a disposizione di chi non può pagarseli. Le possibilità di scambiare buone azioni possono essere tante. E lo scambio gratuito può alimentare la socialità fra individui sempre più impoveriti, non solo…
Dove andranno i soldi post pandemia? Soprattutto nell’alta velocità, e con gare fatte ad hoc per far vincere imprese italiane. «Il M5s non voleva le grandi opere ma una volta al potere ha ceduto alle lusinghe, e la commissione Ponti che le bocciava è stata tranquillamente innocuizzata dall’allora ministro Toninelli».…
Trent’anni fa l’ambiente era al centro delle preoccupazioni dei cittadini, e le associazioni aggregavano le battaglie per difendere l’ambiente naturale. Oggi le organizzazioni strutturate “sopravvivono a se stesse”, e i giovani (di Friday for Future, ad esempio) vogliono concretezza e risultati. Per l’“ecologia superficiale” non è necessario mettere in discussione…