Manifestazione a favore del referendum sull’esproprio dei palazzi sfitti [credit Epa/Clemens Bilan] A Berlino, la maggioranza dei cittadini propone alla municipalità di espropriare 240.000 alloggi sfitti di due grandi società immobiliari per metterli sul mercato. La Provincia Autonoma di Bolzano (Svp e Lega) vuole aumentare l’imposta locale sulle seconde case sfitte. In Italia, vent’anni fa l’ultimo governo Amato consentì ai comuni di tappare i buchi di bilancio con gli oneri di urbanizzazione, anziché destinarli ai servizi pubblici. Si iniziò a concedere più facilmente permessi a costruire e il patrimonio immobiliare oggi eccede di molto i bisogni effettivi di abitazioni, con un consumo forsennato di suolo L’articolo di FABIO BALOCCO NESSUNA ECO HA AVUTO sui nostri media la notizia che a Berlino — contemporaneamente con le elezioni politiche — si è svolto a settembre un referendum consultivo avente questo scopo: che la municipalità espropri ai colossi immobiliari le case sfitte e le metta di conseguenza sul mercato. Si tratta di ben 240.000 alloggi di proprietà di sole due grandi società. Il referendum ha avuto un esito confortante per i proponenti, il movimento berlinese “Deutsche Wohnen & Co enteignen”: il 56% si è dichiarato a favore dell’iniziativa [nota 1]. In Italia, la Provincia Autonoma di Bolzano inasprisce l’imposta locale sulle seconde case sfitte...
Espropriare le case sfitte: in Germania ci si può pensare, in Italia si consuma nuovo suolo
Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.