Sotto il titolo, il professor Ugo Mattei, estensore e primo firmatario dei due quesiti referendari, depositati il 2 marzo 2023 Sono stati presentati in Cassazione – la mattina del 2 marzo – dal Comitato promotore due quesiti referendari su questioni sulle quali si sta discutendo molto oggi, e non solo nei dibattiti pubblici e in Parlamento. Il primo quesito riguarda la fornitura di armi in Ucraina. Il secondo è a tutela del Servizio sanitario nazionale. Apparentemente, due argomenti molto importanti ma diversi tra loro. Non sembra unirli nulla se non la stretta attualità. E invece c’è anche un altro filo che unisce la richiesta dei due referendum. L’ultimo Def, Documento di economia e finanza del governo, prevede infatti una maggior spesa di 12 miliardi per la Difesa nel 2023, e una riduzione di due miliardi del budget sulla Sanità pubblica. Quindi si può facilmente dedurre che per finanziare la prima è stato necessario – e non basta – sacrificare la seconda. Con questo primo intervento che pubblichiamo oggi, vogliamo aprire un dibattito che segua il percorso – appena avviato – di queste due iniziative popolari. È anche il modo di discutere due temi – la sanità e il sostegno militare all’Ucraina – che sono al centro del confronto politico L’intervento di FABIO BALOCCO...
Due referendum su Sanità pubblica e armi in Ucraina. Ecco cosa lega quesiti così diversi
Fabio Balocco
Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.