L’isola giapponese nel Mar della Cina Orientale ebbe il privilegio di stabilire un record subito dopo la seconda guerra mondiale grazie al carbone: la più alta densità di popolazione al mondo con ben 3.450 abitanti per chilometro quadrato. La “Pleasant Island” del Pacifico (a sud delle Isole Marhall, a Nord…
Autore: Fabio Balocco
I giochi online crescono a vista d’occhio e muovono valori economici colossali: nel 2022 il volume del giocato in Italia era pari a 136 miliardi, oggi si stima che si sia sfondato il muro dei 150 miliardi. Il 70% di questa cifra transita sulla rete in cui la possibilità di…
Il documentario prodotto anche dalla Rai, diretto da Riccardo Milani e messo in onda il primo dell’anno, dopo qualche mese nelle sale cinematografiche propone un eccellente materiale di archivio. Ma anche un parterre di voci viventi che suscitano più di una perplessità. E la sua filastrocca “cos’è la destra, cos’è…
In Iran la deriva del regime non ferma le violenze e uccisioni. Il potere è la discriminante tra ricchi sempre più ricchi e poveri senza speranza. In questa intervista, un iraniano in Italia da 44 anni racconta la sua, di storia: le mille difficoltà, la dolorosa ricerca di un lavoro…
I porti turistici: ma non se ne fanno un po’ troppi? Quelli che vengono visti come fiore all’occhiello dello sviluppo delle località di villeggiatura, sono spesso portatori di uno scempio immediato ma anche indiretto: quando, inevitabilmente, stimolano un’invasiva cementificazione dei paraggi, con nuovi palazzi costruiti in immediata prossimità, e quando…
Come sta il verde di Roma? Male. Il sindaco Gualtieri sta mantenendo le promesse elettorali? No. Eppure Roma è una delle capitali più verdi d’Europa. E per fare splendere il verde di Roma basterebbe manutenzione ordinaria, cura e pulizia. Ma il Servizio Giardini, un tempo efficiente e con un organico…
La sindrome di Nimby (“Non nel mio giardino”) muove la protesta dei cittadini quando il problema è in casa propria (se invece è da un’altra parte, è problema di altri). Circa un mese fa in Liguria ha destato impressione la “catena umana” formata da sedicimila cittadini, contro il rigassificatore nel…
Noi stiamo vivendo in un’era geologica chiamata Olocene ma si sta discutendo di individuare un’era, quella attuale, come Antropocene, perché è il ruolo dell’uomo a caratterizzare questo tempo di distruzione delle risorse naturali. Un’era di disequilibrio, dove tutto cresce in fretta: la tecnologia, certo, ma anche la popolazione mondiale e…
Sette anni fa Fabio Balocco fece un reportage sui nuovi poveri di allora, nella città di Torino. Tutti cittadini che avevano un lavoro, e poi l’hanno perso. Questo collage di interviste è di inevitabile attualità, ora che il governo ha scelto di smantellare il reddito di cittadinanza, e la povertà…
Quando l’aggressione – da parte degli interessi economici, prima di tutto – sulla natura avviene in mancanza di tutele, ci si può chiedere perché quelle tutele manchino. Ma quando lo scempio riguarda territori all’interno di aree tutelate, come sono i Parchi nazionali o naturali, la rassegnazione non deve sostituirsi all’indignazione.…