La guerra in Medio Oriente rischia di allargarsi ogni giorno di più in modo catastrofico. Non se ne può venire fuori con soluzioni durature ed eque senza risalire alle radici del conflitto che insanguina la Palestina. Serve una visione complessiva delle tensioni e delle circostanze che hanno contrassegnato l’intera area…
Autore: Annalisa Adamo Aymone
In questi giorni si consuma l’ennesima tappa del dramma occupazionale e produttivo dell’acciaieria più grande d’Europa con l’apertura di una nuova procedura di amministrazione straordinaria. Un infinito ripetersi della storia, senza la dovuta presa d’atto che l’economia prodotta dal siderurgico resta fuori dai normali canoni della sostenibilità. Lo conferma il…
Firmato questa mattina un protocollo d’intesa tra cinque atenei pugliesi, la Regione Puglia e la Microsoft. Il colosso fondato da Bill Gates guiderà gli studenti dell’università Aldo Moro di Bari, quella di Foggia, l’Unisalento, il Politecnico di Bari e la Lum di Giuseppe Degennaro nell’impiego dell’intelligenza artificiale generativa. Una questione…
Nel 75esimo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo rimbalzano le parole delle massime istituzioni nazionali e internazionali in un mondo che i diritti umani li vede calpestati di continuo. Dall’Iran alla Russia, dalla Striscia di Gaza all’Ucraina, la dignità della persona è violata ovunque. Una Marcia della pace straordinaria…
È una storia di straordinaria e feroce malavita, consumata a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del Novecento, quella raccontata dal magistrato Nicolangelo Ghizzardi e dal nostro Arturo Guastella. Un consuntivo di 169 morti in soli tre anni. La seconda edizione del saggio, appena…
Un ecosistema, particolarmente pregiato per la rarità delle specie botaniche di macchia, gariga e steppa con annesse specie animali, è ora a rischio distruzione. Il gruppo Porche ha presentato un progetto di ampliamento delle piste costruite negli anni Settanta della Fiat nel territorio di Nardò. I “Custodi del Bosco di…
Per l’Ocse, i 1500 miliardi di dollari all’anno generati dalle risorse marine (1,5% del Pil mondiale) potrebbero raddoppiare entro il 2030. A quale prezzo, non essendoci sul Pianeta nessun pasto gratis? Nei fondali marini ci sono terre rare, giacimenti di rame, cobalto, manganese, nichel, materie prime al centro della transizione…
Con un ampio successo di pubblico, molti gli interrogativi offerti per la riflessione dalla curatrice: quale sarà il destino dell’architettura, quali le dimensioni antropologiche che determineranno la pianificazione urbanistica e la creazione architettonica contemporanea. La scienza del costruire in questa Biennale è stata una ‘lente d’ingrandimento’ sulle criticità ed i…
Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si sono svolte ieri decine di manifestazioni in tutt’Italia. Da Nord a Sud, da Venezia a Messina, da Genova a Catanzaro, organizzate dall’associazione “Non una di meno”. Grandiosa la partecipazione nella Capitale dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin trucidata dall’ex fidanzato,…
Nell’eterno splendore della Serenissima è partita ieri sera la stagione operistica con la nuova messinscena realizzata dal regista veneziano. Una formazione d’eccezione composta da Paolo Fantin per le scene, Carla Teti per i costumi, Alessandro Carletti per il disegno luci e Chiara Vecchi per la coreografia. A Frédéric Chaslin il…