Ginestrino delle Spiagge, Lotus creticus; sotto il titolo, la spiaggia di Fosso Marino che dovrebbe ospitare Jova Beach Party ad agosto 2022 dopo lo sbancamento del Comune Per ospitare il concerto del cantautore ecologista, l’amministrazione comunale scambia per «vegetazione infestante da radere al suolo con mezzi meccanici» la Cannuccia Palustre o il Finestrino delle Spiagge: qui si riproducono specie rarissime come il Fratino. Oltre allo sbancamento, nella delibera comunale c’è anche l’idea di deviare il corso del Fosso Marino perché non riuscirebbe più a sfociare in mare. Con le ruspe del Comune sparirebbero alcune specie di vegetazione dunale come Cakile maritima, Xanthium italicum, Lotus creticus, Silene colorata. Altro che manutenzione ordinaria, sottolinea Massimo Pellegrini presidente della Stazione Ornitologica abruzzese che ha denunciato l’iniziativa comunale “preparatoria” del Party. Qualcuno avvisi tempestivamente l’artista L’inchiesta di LILLI MANDARA, da Vasto NEPPURE UNA VOLTA che gli vada liscia. Ci aveva provato già tre anni fa il Comune di Vasto a organizzare uno Jova Party. Mesi e mesi di preparativi, progetti, biglietti venduti e poi lo stop del prefetto per problemi di sicurezza: mica si poteva bloccare la statale e l’accesso ai mezzi di soccorso per un concerto. Glielo sfilò Montesilvano, a un centinaio di chilometri, che riuscì a doppiare persino la candidatura di Pescara, e fu un...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Ha lavorato nella redazione abruzzese del “Messaggero” dal 1984 al 2014. Ha seguito per il quotidiano di Roma molte vicende dell’attualità italiana. Dal 2015 è direttore responsabile del blog “Maperò”, testata giornalistica che si occupa in Abruzzo di politica, cultura e cronaca. Collabora col “Fatto quotidiano” e con “Donne Chiesa Mondo”, il mensile dell’“Osservatore Romano”.