La Coppa del mondo di sci nordico infiamma i cuori in Norvegia, ma non suscita gli stessi entusiasmi in Italia. Eppure è per inseguire la possibilità (non la certezza) di ospitare questo evento che in Abruzzo è stato dato il via libera a uno stadio dello sci di fondo in una località bellissima, i Piani di Pezza, un altopiano incastonato nel Parco naturale Sirente-Velino. Uno stadio che significa una serie di infrastrutture (dalle tribune alla sala stampa, dal parcheggio a un laghetto artificiale) che vanno incontro alle necessità di una gara, e a una speculazione che però non ha nulla a che fare con lo sci di fondo inteso come sport nella natura Riserva Regionale del Voltigno e Valle d’Angri. In alto sotto il titolo Campo Imperatore L’articolo di IVO LEONE L’ABRUZZO È UNA REGIONE di formidabile bellezza, e grazie al fatto di avere buona parte dei territorio vincolato per i parchi, le aree naturali e la aree marine protette, è riuscita a mantenere una sua integrità. Fragile, perché continuamente aggredita dalla speculazione edilizia che, negli anni, ha cementificato con avidità, lungo le coste, ma anche nelle località di montagna. C’è anche un problema politico, una “mania di grandezza” che spesso ha animato gli amministratori e chi vuole sfruttare al...
Abruzzo, la Coppa del mondo di sci (nordico) nel Parco. Il progetto che indigna gli ambientalisti
Articolo PrecedenteLa morte di Giorgio Cerboni Baiardi. Il cattedratico che a Urbino fermò “l’operazione Sgarbi”
Articolo Successivo Giuliano Montaldo, la scomparsa di un Maestro solido ed elegante, controcorrente
Ivo Leone
Cronista di lunga e versatile esperienza, sa usare e armonizzare tutti i tasti della tecnica giornalistica. Preciso e veloce nella gestione degli scarti giornalieri in redazione, quando tocca a lui sa tenere passo felpato e presa tenace.