Annullata per due anni consecutivi, torna la fiera più importante del vino Per il mondo del vino il 2021 è stato un anno record nei mercati globali, con l’export oltre i 7 miliardi di euro e la filiera produttiva già al lavoro per cavalcare la crescita anche nel 2022. Ora sono subentrate preoccupazioni e incertezze per la guerra in corso che lascia tutti col fiato sospeso. Dal 10 al 13 aprile, a Verona gli espositori saranno più di 4mila provenienti da 60 paesi del mondo. Proveranno a immaginare che la guerra finisca e ci si possa godere un buon bicchiere brindando …alla pace L’articolo di COSIMO TORLO MANCO DA VINITALY da qualche anno, dopo averlo frequentato per scriverne prima su “l’Unità” e successivamente su “La Stampa”; altri impegni professionali non mi hanno permesso di seguirlo come un tempo. Ma di quegli anni ho bei ricordi, in particolare gli anni ’90 li ricordo per il sensazionale cambio di passo a cui fu soggetta praticamente tutta la filiera del vino italiano. Cresceva la qualità dei vini, l’interesse da parte dei consumatori e del mondo nel suo insieme, certo non mancavano le magagne, troppa gente, molti disservizi, ma col tempo ha saputo adeguarsi e rimanere la fiera italiana più importante e una delle principali...
Torna Vinitaly dopo la pandemia, col bicchiere a mezz’aria per la guerra in Ucraina
La mia scuola è stata la fabbrica, la Flm prima, la Fiom e la Cgil poi, in un percorso che mi ha permesso di sperimentare sul campo la comunicazione e il giornalismo. Mi sono anche cimentato nell’organizzazione di eventi con mostre e concerti, in particolare a Torino. In questa città nel 1996 ho promosso il “Premio Cipputi” insieme ad Altan all’interno del “Torino Film Festival”. Il Premio continua a vivere ora nel capoluogo emiliano-romagnolo organizzato insieme alla Cineteca di Bologna. L’approdo alla comunicazione istituzionale è stato il proseguimento del percorso precedente, tenendo al centro del mio impegno le tematiche legate al lavoro, al sociale e all’economia. Ultimo ma non ultimo coltivo una passione inestinguibile per l’enogastronomia, attività che svolgo a tavola e sulla stampa.