– Lo sapevate che l’Italia investe in Ricerca & Sviluppo sul nucleare più della media di tutti i Paesi del G7? Più di Germania, Stati Uniti e Canada. Se non ci credete, guardate il grafico pubblicato in questa pagina. Eppure, le nostre quattro centrali sono chiuse da 32 anni, il decomissioning degli impianti ai primi passi. Ed allora come si spiega? Per capirci qualcosa bisogna buttare l’occhio nei progetti di ricerca dell’Enea. Il più grande ente pubblico di ricerca è stato storicamente un supporter dei progetti sul nucleare francese. Realistici come il villaggio celtico di Asterix e Obelix Foto sotto il titolo: Il reattore a fusione nucleare del progetto Diverter Tokamak Test avviato da Enea in collaborazione con Eni e Consorzio Create, vale 600 milioni di euro AMMUTOLIITI CALENDA E SALVINI: Italia al top in R&S per il nucleare. Ci fosse lo zampino anche della “fusione”? E facciamola finita con questa pippa che per colpa degli ambientalisti non solo si è chiuso il nucleare, ma non si fa più neanche ricerca! Basterebbe aggiornarsi e si resterebbe stupiti a sapere che l’Italia investe in R&S per il nucleare più della media dei G7, i “magnifici sette”, e, da non credere, più di Germania, Stati Uniti e Canada! Con le centrali chiuse dall’agosto 1990 (Delibera Cipe)...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero