La polizia forestale davanti allo stabilimento della Fluorsid di Macchiareddu per l’inchiesta avviata dalla Procura di Cagliari La Fluorsid di Tommaso Giulini, patron del Cagliari Calcio, ha devastato l’aria, i terreni, le falde idriche e la laguna di Macchiaredu con tonnellate di rifiuti nocivi smaltiti abusivamente. Così racconta “Chemical Bros”, un documentario del regista Massimiliano Mazzotta, premiato al Festival Cinema Ambiente di Torino. L’inchiesta parte dal sogno, negli anni 60, del polo petrolchimico alle porte di Cagliari, diventato un incubo ambientale e sanitario; ci parla degli effetti della produzione dei composti fluorurati sulla salute di decine di migliaia di persone in Veneto. Secondo Medicina Democratica, da tempo in prima linea contro il leader mondiale nel ciclo del fluoro, anche la birra Ichnusa, prodotta ad Assemini, sarebbe contaminata. La risposta di Heineken, proprietario del marchio, alle nostre domande: «Possiamo fornire tutte le garanzie di sicurezza e qualità». Il sospetto dei dipendenti: «Ci usano per alzare il livello dello scontro tra ambientalisti e inquinatori» L’inchiesta del nostro inviato MAURIZIO MENICUCCI, da Macchiareddu (Cagliari) TEMPESTA IN UN BICCHIERE? In un certo senso è così, ma con qualche differenza, e non da poco. Prima di tutto, perché non parliamo di acqua, ma di birra, poi perché non vuol dire ‘tanto chiasso per nulla’. Al...
1 / Veleni imboscati. Il capannone dello zio Tom e la brutta tempesta in un bicchiere di birra Ichnusa
Maurizio Menicucci
Inviato speciale per il telegiornale scientifico e tecnologico Leonardo e per i programmi Ambiente Italia e Mediterraneo della Rai, ha firmato reportage in Italia e all’estero, e ha lavorato per La Stampa, L’Europeo, Panorama, spaziando tra tecnologia, ambiente, scienze naturali, medicina, archeologia e paleoantropologia. Appassionato di mare, ha realizzato numerosi servizi subacquei per la Rai e per altre testate.