Il dibattito sulla denatalità lascia spesso fuori dal campo della discussione le motivazioni psicologiche – e non solo economiche – dei Millennials o comunque delle coppie più giovani, quelle che sono nelle condizioni fisicamente migliori per generare. Coppie che sono preoccupate del mondo in cui i loro figli verrebbero…al mondo. Una forma di eco-ansia, di preoccupazione per la salute del pianeta, al quale si aggiungono – dal 2020 – gli effetti della pandemia e successivamente della guerra in Ucraina L’articolo di Fabio Balocco “AVERE FIGLI, O non avere figli. Questo è il problema”. Ma se proprio diventare genitori si deve sia uno il pargolo, uno e non di più. Questo, in soldoni, il ragionamento delle giovani (o non più tanto giovani) coppie di oggi. Diciamo la generazione dei cosiddetti “Millennials”. Giovani non toccati dalla forbice ricchi/poveri (anzi, sarebbe meglio dire “miseri”, la povertà si sceglie come bene afferma padre Cesare Falletti), non toccati perché fanno parte di quella piccola-media borghesia che ancora esiste e a cui l’incentivo alla nascita fa letteralmente un baffo. Perché non è solo un problema di pecunia mettere al mondo figli, sono altre le problematiche, oscure ai politici, che preferiscono buttare tutto sui soldi: “Ti do un po’ di denaro così ti convinci ad avere un...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.