► Caro direttore,
il ricordo di Massimo Scalia non può scomparire dalla mente di chi, come me, lo ha avuto come sostegno insostituibile nella lotta, anzi nelle lotte, contro la riproposizione, da parte di vari governi, dell’energia nucleare. Egli è stato il padre nobile e indimenticabile, con gli indimenticabili Alfredo Petteruti e Marcantonio Tibaldi, che ci ha sempre affiancati, sia nelle denunce degli impatti della radioattività causati dalla centrale nucleare del Garigliano, sia nei relativi convegni, sia nelle campagne referendarie del 1987 e del 2011. Con lui, come binomio inscindibile, Gianni Mattioli.
Persona di rara onestà intellettuale, di rara competenza. Ci ha sostenuto sempre, senza mai interrompere i contatti diretti con noi del Circolo Legambiente “Alfredo Petteruti” di Sessa Aurunca, anche quando è stato presidente della Commissione bicamerale contro le ecomafie dei rifiuti. Durante questo impegno rimarcò la inidoneità del sito sul quale era stata costruita la centrale, relazione che conservo tra i miei documenti, ma di cui non si è tenuto conto, quando, accanto ad essa, il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) nel 1988 programmò la installazione di una centrale turbogas a ciclo combinato o, ancora oggi, Sogin ipotizza di costruire nello stesso sito, nuovi impianti nucleari.
Tutti i soci del Circolo Legambiente di Sessa Aurunca rimpiangono questo grande fisico e maestro, mai stanco di cercare e divulgare la verità scientifica e gli inganni di certa politica. Grazie Massimo, per esserci stato e per esserci ancora nella mente di chi si appresta ad affrontare nuove lotte contro il nucleare e a favore delle energie rinnovabili.
— Giulia Casella, Circolo Legambiente “Alfredo Petteruti” (Sessa Aurunca, Caserta)
mercoledì 25 Giugno 2025
IN EVIDENZA
- Alex Langer, i Verdi e la Sinistra: una onesta riflessione sulle radici e sul futuro dell’ecologismo politico
- Conclusa la settimana dei “Popoli Incontattati”: lo ‘sviluppo’ e il genocidio programmato degli Shompen
- “Il sale della Terra” di Wenders e la fotografia di Salgado: la fatica dell’uomo, la bellezza di un mondo in pericolo
- Oggi mobilitazione a Roma contro il riarmo. Diffida di 10 giuristi italiani: «No al memorandum Italia-Israele»
- 2/ La verità del potere. E quello che (non) sappiamo sull’11 settembre e sul 7 ottobre. Gli allarmi di Yael e Maya
- 1/ La verità del potere. E quello che (non) sappiamo sulla fine di Jfk e di Moro. Il magico “moschetto del Duce”
- L’Ispra: nel 2024 l’Italia brucia meno dei cinque anni precedenti. Nel 2025 già in fumo 34 chilometri quadrati
- A proposito di referendum, quorum e risultati: che fine hanno fatto quelli su nucleare e acqua pubblica del 2011?