L’ultimo Rapporto sulle energie rinnovabili del Politecnico di Milano evidenzia che il ritmo di installazione di nuovi impianti è troppo lento. In ballo ci sono anche tra 300mila e 400mila nuovi occupati nei settori green della produzione energetica Credit grafica Politecnico di Milano ROM 23 MAG.2023 (Red) — «L’elettrificazione dei consumi corre, e porterà al raddoppio del fabbisogno elettrico (+126%) entro il 2050» ma, come dice la canzone, ‘Noi non ci saremo’. Infatti, secondo il Rapporto sulle Energie Rinnovabili (Rer) del Politecnico di Milano, il ritmo di installazione di nuovi impianti è troppo lento e, se non cambia, ci farà restare indietro rispetto agli obiettivi Fit-for-55 e, ancor di più, rispetto al target di RepowerEu. Certo, servono investimenti tra i 43 e 68 miliardi di euro, che però, oltre al raggiungimento degli obiettivi energia-clima con una riduzione tra i 39 e 51 milioni di tonnellate di Co2, genererebbero tra i 310.000 e i 410.000 nuovi posti di lavoro (ANSA/DR 2023-05-22 13:26 S0A QBXB ECO). Davide Chiaroni insegna Management Economics and Industrial Engineering al Politecnico di Milano Per Davide Chiaroni, professore di Strategy & Marketing, co-fondatore e vice-direttore dell’Energy & Strategist group della Buisiness School del Politecnico di Milano, «Senza un’accelerazione, al 2030 avremo una copertura del fabbisogno elettrico da rinnovabili...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero