16 NOV 22 (LaPresse) — «La transizione verde non determinerà necessariamente un aumento dell’inflazione. Politiche adeguate nel campo dell’energia possono comprimere la domanda di combustibili fossili. Stimolando la produzione di energie rinnovabili a basso costo, esse possono contenere le pressioni inflazionistiche. Già oggi stiamo beneficiando del costo contenuto delle energie rinnovabili al fine di attenuare l’impatto del rincaro dei combustibili fossili sui prezzi dell’elettricità». Così Fabio Panetta, al comitato esecutivo Abi dell’altro giorno. E ha aggiunto: «Se avessimo avviato per tempo la transizione verde, avremmo potuto progredire più agevolmente verso gli obiettivi climatici, e avremmo potuto limitare la nostra vulnerabilità allo shock energetico e le sue ricadute sull’inflazione. L’economia europea avrebbe reagito con maggiore efficacia alla crisi».
giovedì 23 Marzo 2023
IN EVIDENZA
- Elly Schlein e il nuovo Pd, le disuguaglianze e la crisi climatica: una botta di vita a sinistra
- Non chiamatela America, sono solo gli Stati Uniti. E sono in crisi: un Paese pieno di poveri e di pistole
- “Una guida per sopravvivere”. The last call dell’Onu sul clima: decisivi i prossimi tre anni
- Qualcuno volò sul nido delle rondini. Dalla concorrenza dei piccioni alle stalle sparite, una Festa le salverà
- Verso il G7 di Hiroshima. Clima, biodiversità, anziani: l’appello delle Accademie che i media ignorano
- 3/ Stupidario ambientale. Legge quadro sui Parchi: riparte l’assalto alla diligenza?
- La vecchia Europa si ricarica con nuove batterie. Un piano Ue per l’energia elettrica
- La forza dell’azionariato critico: sottoscrivere titoli per difendere l’ambiente in assemblea