Se ne continuerà a parlare a lungo, e non bastono questi ottant’anni di ipotesi, ricostruzioni, scenari. Ma anche dubbi. È andata veramente come si racconta, la fucilazione di Mussolini? E perché fu uccisa anche Claretta Petacci, colpevole solo di aver amato il Duce? Chi comandò il plotone di esecuzione? Alle…
Autore: Vittorio Emiliani
Il centro storico di Urbino era spesso spazzato dalla tramontana. Per giorni interi. Non si poteva uscire di casa. Giorni di fame vera, alleviata da un mezzo maiale contrattato con un fattore del Pio Istituto Anziani dei Cappuccini. Che fornì un po’ di salumi e di salsicce. Poi ricademmo negli…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso. Il ritratto, questa volta, è di Bernardo Valli, inviato in Algeria e…
A un quarto di secolo dalla sua scomparsa ad Hammamet il 19 gennaio del 2020, si continua ancora a discutere di Bettino Craxi, segretario del Partito socialista ed ex premier. Nonostante i ridotti consensi elettorali, riuscì a diventare Primo ministro e concluse la sua vita politica in Tunisia dopo lo…
Ci sono dei giganti del nostro cinema che il tempo ha affidato alla nostra memoria come grandi attori comici. Gassman, Tognazzi, Sordi, Manfredi. Ma erano veramente attori comici? In realtà, pensandoci bene, erano giganti del grottesco ◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI ► Rivedo vecchi film o serie televisive con…
Il botto lo fecero “I Vitelloni” del celebre regista, romagnolo come tutti i miei famigliari. Il rito dell’ascolto della radio lasciò il campo al cinema in cui si fece largo, molto presto, il vero “romano de Roma”. Alberto Sordi diventa il ritratto dell’italiano medio, un po’ fregnone, un po’ furbacchione,…
Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi – che ha conosciuto – più o meno celebri, spesso dimenticati, e che hanno lasciato una traccia nell’Italia dal dopoguerra alla fine del secolo scorso. Questa volta il ritratto è di Tiziano Terzani, il grande reporter dall’Estremo…
Nonostante gli articoli e i libri di denuncia di Ernesto Rossi, Paolo Sylos Labini, Ercole Bonacina e altri esponenti radicali e socialisti, non è stato mai possibile esercitare alcun controllo pubblico sulla rete dei Consorzi Agrari e della Federconsorzi fondata dall’esponente democristiano. Deputato per otto legislature (dalla I, nel 1948,…
Il primo italiano non valligiano a praticare e a codificare lo sci di fondo era stato un gesuita di Ravenna, padre Francesco Negri. Dopo un lungo soggiorno in Lapponia ne aveva tratto un libro fondamentale sugli Skye “Diario Settentrionale” pubblicato nel ‘700. Su spinta del Cai facevamo una decina di…
Anche la sola memoria di quello che fece e rappresentò Bettino Craxi, in Italia è divisiva. Per questo è necessaria una riflessione ampia e senza pregiudizi, e non viziata dalla simpatia o antipatia che suscita il personaggio. Ci prova Vittorio Emiliani, che con Craxi ebbe pessimi rapporti, ma allo stesso tempo ne…