
Le terre del vino in Italia non conoscono crisi. In 30 anni a Montalcino il valore è cresciuto di 20 volte
La figura del vignaiolo ha mutato il volto delle cantine e del territorio vocato al…
La mia scuola è stata la fabbrica, la Flm prima, la Fiom e la Cgil poi, in un percorso che mi ha permesso di sperimentare sul campo la comunicazione e il giornalismo. Mi sono anche cimentato nell’organizzazione di eventi con mostre e concerti, in particolare a Torino. In questa città nel 1996 ho promosso il “Premio Cipputi” insieme ad Altan all’interno del “Torino Film Festival”. Il Premio continua a vivere ora nel capoluogo emiliano-romagnolo organizzato insieme alla Cineteca di Bologna. L’approdo alla comunicazione istituzionale è stato il proseguimento del percorso precedente, tenendo al centro del mio impegno le tematiche legate al lavoro, al sociale e all’economia. Ultimo ma non ultimo coltivo una passione inestinguibile per l’enogastronomia, attività che svolgo a tavola e sulla stampa.
La figura del vignaiolo ha mutato il volto delle cantine e del territorio vocato al…
Si entrava da una porta a vetri che faceva squillare un campanello. «Serviva all’oste che…
Trovo che la filosofia della tipicità, del km zero, sia molto spesso una grande presa…
In mezzo ai tanti orrori della guerra, è tornato al centro della scena il tema…
L’avvio della stagione estiva registra un’occupazione al di sotto dei livelli pre-pandemia. Per alcuni è…
Nel 1943, dopo l’armistizio e l’8 settembre, nelle regioni del centro-nord sotto la Repubblica di…
Per il mondo del vino il 2021 è stato un anno record nei mercati globali,…