
“Il mio ficus è intelligente”, “Sono una pianta e risolvo problemi”: il duetto stellare Baricco-Mancuso
Immaginate la scena: un tramonto sul lago di Como, una terrazza immersa nel verde nel…
Laureata a Torino in Scienze Politiche, allieva di Norberto Bobbio e Luigi Firpo, è giornalista dal 1982. Ha lavorato molti anni con Enzo Biagi, collaborando con lui alle trasmissioni su Raiuno. Si è occupata di politica estera e interna nella redazione del Tg1, introducendo per la prima volta il “colore” nei servizi politici, in una stagione televisiva ancora molto paludata e tradizionalista. Del Tg1 è stata per molti anni vicedirettrice. Si è dimessa nel 2004 per protesta contro la mancanza di pluralismo e l’invadenza del governo sulla linea editoriale. Nel maggio 2006, con l’elezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica, ha assunto l’incarico di direttrice di Rai Quirinale. Un’esperienza privilegiata che le ha permesso di maturare attenzione e sensibilità istituzionale. Il Presidente della Repubblica le ha conferito l’onorificenza prima di “Cavaliere” poi di “Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana”. Il suo primo romanzo "Le coniugazioni del Potere", Mazzanti Editore.
Immaginate la scena: un tramonto sul lago di Como, una terrazza immersa nel verde nel…
Mia bisnonna è proprio gagliarda. La vecchiaia l’ha addolcita. Mano a mano che si avvicina…
Quasi sette milioni di telespettatori per l’intervista del conduttore di Rai 3 al Santo Padre.…
Lei, The Queen, 95 anni, è l’infrangibile monarchia, il potere, la guida spirituale, la mamma,…
Oggi, giorno in cui abbiamo tirato un sospiro di sollievo di dimensioni cosmiche, si è…
Alla rosa dei candidati del centro destra già nota da ieri (col nome vero tenuto…
Ieri su Draghi tirava aria di “should i stay”. Oggi, primo giorno all’insegna delle schede…
Una settimana cinefila, quella trascorsa. Era iniziata con le manovre di Berlusconi, finisce con la…
roma, 11 gennaio 2022 (Red). David Sassoli è mancato stanotte in un ospedale di Pordenone.…
Cari signori della Ue, per difendere l’identità culturale europea dovete limitare anche tutto quello che…