
Biblioteche pubbliche allo sbando: la spoliazione e l’impoverimento da Nord a Sud
Oltre ad essere preziose per gli studiosi, le biblioteche sono un mezzo indispensabile per ridurre…
Giornalista professionista, ha lavorato al “Messaggero” dal 1986 al 2010. Prima la “gavetta” in Cronaca di Roma, fondamentale palestra per fare esperienza e imparare il mestiere, scelto per passione. Si è occupata a lungo di degrado della città, con inchieste sugli abusi che hanno deturpato il centro storico. Dal 1997 ha lavorato alle Cronache italiane, con qualifica di vice caposervizio, continuando a scrivere. Un filo rosso attraversa la sua carriera professionale: scuola, università e ricerca per lei hanno sempre meritato attenzione, con servizi e numerose inchieste.
Oltre ad essere preziose per gli studiosi, le biblioteche sono un mezzo indispensabile per ridurre…
Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura (l’organizzazione di Confindustria del settore elettrico) con oltre 500…
Mancano 4.200 medici, un numero davvero enorme. Chi lavora nella medicina di emergenza è in…
Dopo quasi tre anni di pandemia e una guerra, che sembra avviarsi a durare a…
Con l’emergenza Coronavirus e per essere vicini alle persone che subiscono il trauma della pandemia…
L’indagine svolta dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, su incarico del ministero dell’Economia e…
Da bambina, nel 1943, i suoi genitori non si erano piegati alla Repubblica di Salò e…
Parlare della guerra ai bambini che la vedono scorrere sugli schermi in tv e ne…
Le sanzioni vengono decise per non entrare in guerra ed avere al contempo una visione…
Accantonata la retorica degli angeli e degli eroi nulla è stato fatto per i medici…