Senza una disponibilità di asili nido gratuiti – adeguata alle esigenze del territorio – è molto difficile in Italia per una coppia programmare la nascita di un figlio. La grande crisi della natalità di cui si parla è qui che trova il suo punto critico più forte. Le strutture pubbliche…
Autore: Anna Maria Sersale
La siccità è già la causa di diverse emergenze in questa primavera. Ma, unita al gran caldo, è soprattutto una minaccia concreta per l’estate che si sta avvicinando. Cosa fare? Come contrastarla? Secondo Stefano Mariani, ricercatore dell’Ispra, non bisogna limitarsi a ragionare nell’ordine di “misure tampone”. La strategia corretta è…
Sono migliaia i bambini strappati ai genitori durante i rastrellamenti, porta a porta nei villaggi o rapiti da ospedali e orfanotrofi dell’Ucraina invasa dai soldati russi. Molti sono stati sottratti a famiglie molto povere, più facili da ingannare, promettendo salvezza, cibo e cure. “La deportazione è un crimine che nel tempo li segnerà profondamente”…
“La Polonia è il confine morale e materiale dell’Occidente” ha detto Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti, a conclusione della sua recente visita a Varsavia dove ha incontrato Mateusz Morawiecki, primo ministro polacco. Meloni e Morawiecki si conoscono bene. Il leader polacco è del partito “Diritto e giustizia”, di estrema…
La chiamano la “secessione dei ricchi”, e purtroppo è così. L’autonomia differenziata, il disegno di legge che il ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli ha già presentato al Consiglio dei ministri (approvato all’unanimità) rischia di essere il detonatore che fa esplodere definitivamente le differenze tra Nord e Sud. Penalizzando ulteriormente il…
Daniele Spizzichino – ingegnere dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale – parla a Italia Libera della situazione e condizione del nostro territorio dove case, fabbriche e centri commerciali sono stati edificati in zone ad alto rischio di alluvioni e frane. «Le cause d’instabilità sono di carattere naturale…
Due metri quadrati di consumo di suolo al secondo. È l’impressionante numero che fotografa l’emergenza dell’Italia abusata, un ritmo di gran lunga superiore alla media europea. Ma l’Italia è un Paese geologicamente fragile, e il consumo del suolo – incentivato dalla speculazione – è una concausa dei disastri ambientali, delle emergenze provocate dal dissesto. Eppure…
«Alighieri era un rivoluzionario, uno che non può essere etichettato, un grandissimo intellettuale del suo tempo, con una visione straordinaria, aperta. Nel “De Monarchia” il nostro grande poeta esprime una concezione del mondo e della politica, che, pur rapportata al suo tempo, il Medio Evo, era esattamente l’opposto del nazionalismo…
La tragedia di Casamicciola, uno dei sei comuni dell’isola di Ischia, dove una frana ha travolto case e abitanti, ha riportato d’attualità l’irrisolto problema dell’emergenza idrogeologica, delle competenze frammentate, dell’inerzia della politica. In una realtà di abusi edilizi su territori fragili, di scempi, di burocrazia sorda, di fondi stanziati e…
Pier Luigi Bartoletti, 62 anni, romano, medico appassionato del suo lavoro, uno che il giuramento di Ippocrate se lo porta incollato addosso, se un suo paziente ha un’emergenza lui c’è, sempre. Da anni rappresenta la Federazione romana dei Medici di medicina generale, ovvero i medici di base, anche con incarico…