Dal “Lombard”, il tasso bancario applicato sui titoli di credito, siamo passati al “Lumbard”, il tasso incrociato di fabbricheetta e dané. L’alfiere mediatico di questa inquietante modificazione genetica ha le sembianze di Vittorio Feltri. Pur essendo stato un vero giornalista, sembra ritenere − quando non imita Crozza − che il…
Autore: Massimo Scalia
Nel 1660 gli Stuart ritornano sul trono con Carlo II, munifico con l’arte e la scienza. Merry Monarch fu affabile e cordiale. Soprattutto con le donne: dodici figli con sette amanti diverse, tra i discendenti anche Diana Spencer. Poi i conflitti tra “re di diritto” – la linea Stuart –…
La Storia è fatta di Memoria, per poter dire “mai più” ai massacri di innocenti. La generosa testimonianza dell’Olocausto da parte dei superstiti (ora sempre meno, perché il tempo passa) ha permesso di consegnare al ricordo collettivo la Shoah. Ma ci sono altri genocidi, e massacri, che sono stati dimenticati.…
L’emergenza climatica ha un impatto devastante in tutto il pianeta ma a pagare il prezzo maggiore sono soprattutto le persone vulnerabili, tra i quali i rifugiati e gli sfollati, che vivono in zone di conflitto e in Paesi fragili… È paradossale e ingiusto, ma i meno responsabili del riscaldamento globale sono…
I ministri dell’Ambiente delle prime sette economie del mondo riuniti in Giappone su clima ed energia mentre la Germania metteva la parola fine alle centrali nucleari sul proprio territorio: chiusi gli ultimi tre impianti (con soli tre mesi di ritardo sulla tabella di marcia annunciata da qualche lustro). Scontro duro sulle prospettive…
La Storia è fatta di Memoria, anche dei suoi orrori. E la generosa testimonianza dell’Olocausto da parte dei superstiti (ora sempre meno, perché il tempo passa) ci ha permesso di indignarci, di poter dire: “Mai più”. La Shoah è consegnata alla memoria collettiva per diverse ragioni. Incidono le testimonianze, l’impegno…
Un’ultima chiamata per salvarci. Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc), emanazione delle Nazioni Unite, ha presentato il suo atteso periodico rapporto. Un lavoro colossale, al quale hanno collaborato centinaia di scienziati per otto anni. Un rapporto che conferma l’emergenza come drammatica, ma non chiude le porte alla speranza di…
Sarà un G7 cruciale (o, almeno, si può sperare che lo sia) quello in calendario per il prossimo maggio a Hiroshima, in un luogo già fortemente simbolico. Il 7 marzo le Accademie delle Scienze dei Paesi del G7 hanno inviato delle dichiarazioni ai rispettivi governi, con le quali si chiedono…
Un hub energetico e due approcci diversi. L’Eni concentrata soprattutto sulle energie fossili, sulle quali continua a disegnare la sua politica (e, per il potere esercitato sulla politica, quella del Paese). Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, è lanciata sulle rinnovabili con ambizioni fedeli ai piani europei, con…
È il Paesaggio l’orgoglio e il vanto dell’Italia. Ricco dei tre millenni che ci sono voluti per costruirlo così. E che, affannato e corroso da speculazione criminale, da imperdonabile abusivismo, da incuria amministrativa e, negli ultimi decenni, dal flagello del cambiamento climatico, resta quel patrimonio “mondiale dell’umanità” — i 55…