L’OK DELLA UE alla sovvenzione di 21 milioni garantita da Poste Italiane è di ottobre scorso. Ora l’amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, si deve sbrigare se vuol dar credibilità all’impegno generale che ha assunto perché la sua azienda sia leader nella decarbonizzazione, per di più con quel…
Autore: redazione
CON 53 REATTORI nucleari e una potenza complessiva di 56 GW, la Cina è al terzo posto dopo Usa e Francia. Mentre il nucleare è in crisi profonda in Francia – funzionano meno della metà dei reattori del parco nucleo-elettrico di Asterix e Obelix – ed è sostanzialmente defunto negli…
Caro Direttore, Ho letto l’articolo di Gaino (Italia Libera del 27 novembre 2022) sulle moderne schiavitù e bene ha fatto. Nei giorni scorsi ho assistito a un uguale dibattito alla presentazione di un libro sui Rider. Ogni pentola che si scopre del lavoro si mette in luce lo sfruttamento. Questi moderni…
Secondo il Rapporto Oipe (Osservatorio italiano sulla povertà energetica, nel 2021 in Italia il fenomeno ha colpito circa nove milioni di persone e le regioni più colpite sono quelle meridionali. Lo stesso report ci fornisce un identikit della famiglia tipo colpita dal fenomeno: numerosa, che vive in abitazioni in cattivo…
Poco tempo prima dell’ennesimo disastro in Campania, si è udito e visto il ritorno in auge degli abusi “di necessità”, con proteste e manifestazioni contro l’abbattimento degli edifici, sostenute da esponenti politici di spicco. Vicende che riportano in primo piano le battaglie combattute da Antonio Cederna con i suoi articoli di…
È ONLINE LA consultazione pubblica del Mase, ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.…
L’INGLESE OEDP (Octopus Energy Development Partnership), una branca di Octopus Energy Generation, realizzerà in uno sforzo congiunto con Nexta Capital Partners, un progetto di 1,1 Gigawatt di nuovi parchi eolici, solari e di accumulo di energia offshore nell’Italia meridionale entro il 2025 [leggi qui]. L’Oedp finanzia Nexta, che è responsabile della protezione…
Il progetto di accumulo energetico Tes (Thermal Energy Storage) fornisce energia elettrica attraverso il riscaldamento di rocce frammentate, che successivamente rilasciano calore per riscaldare l’acqua e generare il vapore necessario alla produzione della centrale. Può essere impiegato per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dalle fonti rinnovabili sotto forma di calore…
16 NOV 22 (LaPresse) — «La transizione verde non determinerà necessariamente un aumento dell’inflazione. Politiche adeguate nel campo dell’energia possono comprimere la domanda di combustibili fossili. Stimolando la produzione di energie rinnovabili a basso costo, esse possono contenere le pressioni inflazionistiche. Già oggi stiamo beneficiando del costo contenuto delle energie…
Il direttore dell’Unità di ricerca “Antropocene” del Centro di Studi Interdisciplinari in Economia, Psicologia e Scienze Sociali (Ciseps) dell’Università Bicocca di Milano si dimette dal suo incarico, dopo la firma di un “Joint Research Agreement” (accordo di ricerca congiunta) della durata di cinque anni tra il suo ateneo e l’Eni.…