Caro Direttore,
Ho letto l’articolo di Gaino (Italia Libera del 27 novembre 2022) sulle moderne schiavitù e bene ha fatto. Nei giorni scorsi ho assistito a un uguale dibattito alla presentazione di un libro sui Rider. Ogni pentola che si scopre del lavoro si mette in luce lo sfruttamento. Questi moderni imprenditori che tanto piacciono al Bel Paese, finché sarà possibile mettere le loro malefatte sotto al tappeto, non mi aspetto il riscatto dai Rider, dai CallCenter, da tutti i lavoratori e lavoratrici isolati dalla vita quotidiana e dal ricatto che fuori di quella porta c’è una fila di chi sta peggio ed è pronto a subentrare.
È nella coscienza di ognuno di noi restituire la dignità a queste donne e uomini, sono le nostre scelte che possono determinare i loro diritti ad essere trattati come persone! Altrimenti, parafrasando Bertold Brecht, “e vennero a prendere…”: che mi importa io sono pensionato, io insegnante, io artigiano e…
Bravo Gaino.Giuseppe Amato
domenica 5 Febbraio 2023
IN EVIDENZA
- Ipotesi di reato: soccorso illecito. Il decreto Piantedosi e la sua guerra aperta alle Ong
- Tra degrado urbano e autonomia differenziata, Roma è ancora una Capitale?
- Tanti morti sul lavoro. Incidenti e responsabilità: quello che servirebbe per una riforma sulla sicurezza
- Booster bivalenti anti Covid? Wall Street Journal: inutili, se non dannosi quando ravvicinati. Cosa c’è di vero
- «Sì, sono proprio io, Matteo Messina Denaro!»: il boss alla macchia nella società dell’apparire
- Quanto ci costa l’avanzata del cemento. L’odissea delle leggi bloccate e dimenticate
- La magia del paesaggio di Monteriggioni anticipa il fulgore di Siena e delle sue torri
- Pnrr e aree industriali dismesse: da un passato inquinante energia pulita e rifugio per le api