Un’altra Festa del lavoro costretta a contare più posti perduti che nuove conquiste celebrate. La pandemia riacutizza l’urgenza di riprendere il compito cui incitava Piero Calamandrei nell’immediato dopoguerra: «La rivoluzione promessa di dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti…
Autore: Igor Staglianò
Cosa ci fa nei fondi per la riconversione ecologica del nostro Paese una dozzina di miliardi di euro per cacciabombardieri multiruolo “Tempest”, sottomarini U-212, cacciatorpediniere ed elicotteri FVL? E poi ancora: «intelligenza artificiale» e i famigerati «killer robot»? Il greenwashing dell’industria bellica fa il paio con la produzione di idrogeno…
Chi ha a cuore la costruzione di un campo democratico, sa che la sinistra va ricostruita daccapo. Articolandone la presenza nei gangli vitali della società: sul lavoro che manca e la disuguaglianza che cresce, sui diritti sociali sviliti e la cittadinanza mortificata, sulla crisi climatica che non molla e la…
A guardarli bene, né Cingolani né Colao hanno le sembianze di Greta Thunberg. E il ministero che guida lo Sviluppo economico di verde ha solo la bandiera di Giorgetti, adatta a smaglianti greenwashing. Un banco di prova decisivo per chi voglia occuparsi di ceti sociali allo stremo, fabbriche da tenere…
Per un mese, a chiedere conto a Matteo Renzi dei suoi rapporti politici ed economici col mandante dell’uccisione del giornalista del Washington Post sono stati tre soli organi di stampa: Domani, Il Fatto Quotidiano e il foglio digitale che state leggendo. Interrogativi scaturiti da informazioni e analisi accurate, scivolate come…
È l’alba del 7 febbraio del 1944. Il brillante assistente del futuro premio Nobel per la chimica Giulio Natta, vinto dalle torture degli aguzzini di Herbert Kappler, capo della Gestapo a Roma, si toglie la vita per non tradire i suoi compagni. Scrive ai genitori: «Sapete quale legame di affetto…
Sandro Pertini lo aveva incrociato qualche settimana prima in un corridoio del carcere il 9 dicembre del ‘43. Leone ha il viso pesto, è coperto di sangue, una mascella fratturata. A 35 anni, nel buio della sua ultima notte, alla luce fioca del carcere, il direttore clandestino de L’Italia Libera…
Senza retroscenisti e bla bla dei talk show a reti unificate, un arrembante Rottamatore non si sarebbe trasformato in triste rigattiere, e un impavido Capitano in avanzo di discoteca, nel breve espace d’un matin. E ci interrogheremmo utilmente su argomenti ben più corposi: disoccupazione, servizi socio-sanitari, abbandoni scolastici, ripartenza economica…
Il corsivo di IGOR STAGLIANÒ Per gli anziani alle prese col Covid ha messo a disposizione addirittura un call center. L’inverno scorso morivano (e muoiono ancora) come mosche, talvolta senza una mano per fronteggiare la pandemia. Bisognava fare qualcosa. Un conforto, una carezza, una parola dolce? Niente affatto. «A…
Il Sud scoppia di disperazione e i mestatori sono all’opera. A dar fuoco ai cassonetti della spazzatura sono i soliti avanzi di galera di neofascisti e ultras adusi a menare le mani. Un disegno eversivo che fa leva sulla precarietà e la disperazione sociale non solo nel Mezzogiorno. Lo Stato…