Autore: Igor Staglianò

Direttore - Da inviato speciale della Rai, ha lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Ha realizzato più di mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo, e ha firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia.

La sala della Protomoteca del Campidoglio gremita, una folla commossa di amici, colleghi, ambientalisti, docenti universitari, ex parlamentari e militanti ecologisti gli hanno dato l’ultimo saluto. Con dolore e rammarico per una scomparsa tragica e inattesa. La cerimonia laica, gestita dall’assessore del Comune di Roma Eugenio Patanè in rappresentanza dell’Amministrazione…

Leggi

Nonostante gli scivoloni quotidiani del suo entourage, gli svarioni e la sostanziale inerzia sui nodi programmatici, la premier continua a godere di un discreto consenso d’opinione. E, soprattutto, gode di ottima stampa fra i grandi editori, a cominciare dai beneficati di convenzioni pubbliche. Un quadro tanto “armonico” da scandalizzare non pochi…

Leggi

Nonostante informazioni sommarie e non sempre accurate sulle conseguenze della crisi climatica, i cittadini italiani dimostrano di essere più ambizioni dei loro rappresentanti e degli opinionisti. Sulle cose concrete da fare, il 74% vorrebbe obiettivi per le energie rinnovabili più elevati di quelli fissati oggi dall’Unione Europea (il 32% in…

Leggi

L’attacco a freddo del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano alle radici federaliste dell’Unione Europea apre l’anno elettorale che ci porterà al rinnovo del Parlamento europeo. «La lava incandescente delle passioni popolari» torna «a solidificarsi nel vecchio stampo» degli assurdi nazionalismi temuti da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio…

Leggi