In un appello pubblicato da Italia Libera Massimo Scalia e Aurelio Angelini hanno chiesto ai sindaci italiani di installare, laddove fosse possibile e agevole, impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici, in modo da produrre energia pulita in luogo di quella inquinante prodotta dalle fonti fossili. Ma anche questo intervento, così economico e semplice, trova delle difficoltà. Burocrazia, inerzia, obiezioni infondate cercano di bloccare la transizione energetica. In questa intervista ne parla Gianni Girotto, che nella passata legislatura da presidente della Commissione Industria e Attività produttive del Senato si è speso in particolare per l’innovativa legge sulle Comunità energetiche. Attualmente è coordinatore del “Comitato per la Transizione ecologica” del Movimento 5 Stelle, nominato nel 2021 dal presidente Giuseppe Conte Gianni Girotto, ex senatore dei Cinque Stelle e attuale coordinatore del “Comitato per la Transizione ecologica” del M5S L’intervista di IGOR STAGLIANÒ con GIANNI GIROTTO — LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI dispongono in ogni angolo d’Italia di edifici e strutture pubbliche grandi e piccole che possono essere utilizzati per produrre energia fotovoltaica sulle loro superfici. Negli ultimi anni, passi avanti se ne sono fatti parecchi ma troppo pochi rispetto alle necessità. Cos’è che rallenta il loro passo? «Vi sono più motivi: innanzitutto sino al 2021 il prezzo dell’energia non era poi così brutalmente elevato...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Direttore - Da inviato speciale della Rai, ha lavorato per la redazione Speciali del Tg1 (Tv7 e Speciale Tg1) dal 2014 al 2020, per la trasmissione “Ambiente Italia” e il telegiornale scientifico "Leonardo" dal 1993 al 2016. Ha realizzato più di mille inchieste e reportage per tutte le testate giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo, e ha firmato nove documentari trasmessi su Rai 1, l'ultimo "La spirale del clima" sulla crisi climatica e la pandemia.