Senofane di Colofone. Incisione da Thomas Stanley “The history of philosophy” – 1655; sotto il titolo, Torello in bronzo, Museo archeologico nazionale della Sibaritide, Cassano allo Ionio

“So che tu sei stato molte volte in Egitto – si rivolge al vostro cronista il filosofo di Colofone – e sicuramente, voglio sperare, avrai visto quei geroglifici nelle mastabe e nelle tombe dei faraoni, dove i sacerdoti sussurrano nelle orecchie dei defunti le vie più sicure per accedere nell’aldilà, senza cadere nella fauci di Sobek, il Dio coccodrillo?”. Certo che sì, gli rispondo facendo cenno al Libro dei Morti. “E allora sappi – continua Senofane – che questi piccoli piatti d’oro, seppelliti in alcuni avelli di questa zona, hanno delle iscrizioni in greco che insegnano alle anime come indirizzare il viaggio, come evitare di bere nel fiume Lete l’acqua dell’oblio, di cosa rispondere ai guardiani dell’acqua della memoria, come rivolgersi alla regina Persefone e assicurarsi così l’accesso alla dimora dei beati. E si accenna anche alla liberazione dalla ruota del dolore e della stanchezza”


◆ Il racconto di ARTURO GUASTELLA, nostro inviato nella Magna Grecia

Ma sì. Sarà stato il caldo eccessivo di questo luglio apocalittico, a suggerirmi visioni e incontri che forse erano solo onirici. E, tuttavia, il ricordo è ancora così immanente che da antico cronista non ho potuto fare a meno di annotarle. Il luogo, quella Magna Grecia così cara a Charles-François Lenormant, il grande archeologo transalpino che questi siti era solito frequentare e che, azzardo, sia stato il suggeritore di quel simposio di Dionisos, scambiato per l’Ultima Cena di Leonardo, che ha fatto arricciare molti nasini religiosi all’apertura dei recenti Giochi Olimpici di Parigi. Il luogo, dicevo, la pianura tra l’antica Sibari, Crotone, Siris e Locri, dove ti vado ad incontrare il colofone Senofane (VI sec. a.C.), qui venuto per andare a trovare alcuni suoi parenti che, pare, vivessero a Siris, l’unica colonia ionica (fondata proprio dai Colofoni) in mezzo alle tante apoikiai achee. 

Un pinax di Locri Epizefiri con Persefone, dea della fertilità rappresentata dalle spighe di grano, e Ade seduti sul trono (V secolo a.C.)

Di lui, di Senofane, di questo filosofo presocratico, avevo già sentito parlare come del primo che aveva osato dubitare degli Dei Olimpi aprendo la strada, molti secoli più tardi, a quel Luciano di Samosata che, nei suoi “Dialoghi dei Morti”, aveva irriverentemente battibeccato con Caronte, per un defunto che, essendo povero, non gli avevano potuto mettere in bocca l’obolo per pagare il passaggio attraverso il fiume infernale. “Sai tu – mi apostrofò – dove si trova l’isola di Iperia e la colonia focea di Elea?”. Un po’ intimidito dal suo piglio severo (non a caso, si dice fosse stato, poi, il maestro di Parmenide, e il fondatore della scuola eleatica), gli risposi che l’isola che cercava era sicuramente Malta (dove, risulta, Senofane si recò poi e fece importanti studi di malacologia), ed Elea. La prima nel Mediterraneo e la seconda sul mar Tirreno, ben lontana, perciò, dai luoghi dove ora stavamo dialogando. 

“Il fatto è – rispose Senofane – che non è del tutto vero che io sia un negatore degli Dei, in quanto sono davvero interessato alla sopravvivenza dell’anima e dei culti ad essa connessi, anche se non sono del tutto d’accordo con il vostro Pitagora e di tutte quelle sue elucubrazioni misteriosofici. Anche se gli riconosco un gran talento matematico”. Bontà tua, mi è scappato, vista la mia predilezione per il filosofo di Samo, di Crotone e di Metaponto. “E, comunque – non raccoglie Senofane – hai visto quelle pitture votive del tempio di Persefone a Locri, che raccontano la tenace sopravvivenza di un culto, di una religione profondamente interessata alla sorte dell’anima?”. Mi saranno sfuggite. “E allora quei piccoli piatti d’oro seppelliti in alcuni avelli di questa zona, che mostrano qualcosa di davvero sorprendente?”. E sarebbe? “So che tu sei stato molte volte in Egitto – ribatte il colofone – e sicuramente, voglio sperare, avrai visto quei geroglifici nelle mastabe e nelle tombe dei faraoni, dove i sacerdoti sussurrano nelle orecchie dei defunti le vie più sicure per accedere nell’aldilà, senza cadere nella fauci di Sobek, il Dio coccodrillo?”. Certo che sì, mi ringalluzzisco. Intendi riferirti ai Libro dei Morti? “Proprio a quello – ribatte il filosofo – e allora sappi che questi piatti hanno delle iscrizioni nella mia lingua (il greco, of course) che insegnano alle anime come indirizzare il viaggio, come evitare di bere nel fiume Lete l’acqua dell’oblio, di cosa rispondere ai guardiani dell’acqua della memoria, come rivolgersi alla regina Persefone e assicurarsi così l’accesso alla dimora dei beati”. “E inoltre – continua Senofane – si accenna anche alla liberazione dalla ruota del dolore e della stanchezza”. 

Dal “Libro dei Morti”, Antico Egitto, Museo Egizio di Torino

E, poiché il vostro cronista, prima di scrivere, è abituato a vagliare le fonti, chi meglio del prof. Emanuele Greco, grande archeologo e che della Sibaritide conosce proprio tutto, per averci condotto scavi e ricerche per lunghi anni, può dirmi di questi piatti d’oro e di questa sorta di un Libro dei Morti magnogreco? Tutto vero, e bravo Senofane! E della tua fama di negatore degli olimpi? Sorride, Senofane. Poi si lascia andare. “Omero ed Esiodo – sbotta – hanno attribuito agli Dei tutto ciò che per gli uomini è onta e biasimo: e rubare, e fare adulterio e ingannarsi a vicenda. Gli Etiopi dicono che i loro Dei hanno il naso camuso e sono neri, i Traci che hanno gli occhi azzurri e i capelli rossi. Se gli animali potessero dipingere e fare opere come gli uomini, anche i cavalli e le pecore raffigurerebbero gli Dei, con quattro zampe o lanuti”. E, a proposito della fallacità della percezione, il Colofone rincara: “se Dio non avesse fatto il biondo miele, gli uomini direbbero che i fichi sono molto più dolci”. E il vostro cronista, per sdrammatizzare, se tu filosofo di Colofone potessi assaggiare la Nutella…

Stavolta non si fa vedere Strabone, al quale mi sarebbe piaciuto chiedere se davvero quell’Iperia è l’isola di Malta, dove ho forse incautamente indirizzato Senofane. Si approssima invece Pindaro, senza una goccia di sudore. Saluta Senofane, fa un cenno distratto a me e, poi, indicando colline, alberi e fiumi, ci guarda e: “benedetto colui che ha ammirato queste meraviglie, prima di recarsi nella cava terra”. Un po’ menagramo, il nostro poeta. Non vi pare? E, allora, per ripicca. “È vero, caro Pindaro, che gli epigrammi sono stati inventati da Simonide di Ceo?”. “Chi te l’ha detto?”. “Egli stesso, passando da qui, prima di recarsi ad Agrigento”. Glielo chiederò anch’io, mi dà man forte Senofane, visto che dovrò passare da Agrigento, per imbarcarmi per l’isola di Iperia. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornalista dal 1971. Ha alternato la sua carriera di biochimico con quella della scrittura. Ha diretto per 14 anni “Videolevante”, una televisione pugliese. Ha tenuto corrispondenze dall’Italia e dall’estero per “Il Messaggero”, “Corriere della Sera”, “Quotidiano”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” per la quale è editorialista. Con la casa editrice Scorpione, ha pubblicato “Fatti Così” e, con i Libri di Icaro, “Taranto - tra pistole e ciminiere, storia di una saga criminale”, scritto a due mani con il Procuratore Generale della Corte d’Assise di Taranto, Nicolangelo Ghizzardi. Per i “Quaderni” del Circolo Rosselli, ha pubblicato, con Vittorio Emiliani, Piergiovanni Guzzo e Roberto Conforti, “Dossier Archeologia” e, per il Touring club italiano, i “Musei del Sud”.