Scompare a Massafra, nel Tarantino, dov’era nato 93 anni fa, un maestro amatissimo, accademico dei Lincei e letterato, presbitero e medievista fra i massimi studiosi internazionali di Federico II, re di Sicilia, duca di Svevia, Imperatore dei Romani e re di Gerusalemme. Della sua grande cultura ha scritto più volte…
Autore: Arturo Guastella
Emanuele Greco in questo suo agile, ma rigorosissimo, saggio ci ricorda come la colonizzazione greca in Occidente ruota su tre argomenti di base, l’identità degli apoikoi (i colonizzatori), la figura e il ruolo dell’ecista (il fondatore) e la cronologia dello ktisma (la fondazione vera e propria della colonia). La ktisis,…
Può mai l’Autonomia regionale differenziata ridurre a fette la nostra Penisola, secondo il disegno distruttivo concepito da Roberto Calderoli e votato dall’intero “governo patriottico” di destra? Pur avendo alle spalle una cultura classica assorbita al liceo Paolo Sarpi di Bergamo, il leghista specializzato in “porcate” istituzionali è ricorso piuttosto alla…
Storico e medievalista eccelso, riferimento imprescindibile degli studi su Federico II di Svevia, il professor Fonseca è stato il primo rettore dell’Università della Basilicata (di cui è l’autentico fondatore). Accademico dei Lincei, a novantadue anni vive appartato fra le migliaia di libri della sua casa “baronale” di Massafra. In visita…
Il viso statuario della moglie di Gelone, tiranno di Siracusa, era effigiato nel recto di una moneta d’oro di dieci grammi coniata da una corona di cento talenti (duemila e seicento chili) regalata dai siracusani alla sposa del loro tiranno. Una bellezza straordinaria che richiamava un altro viso stupendo, quello…
“So che tu sei stato molte volte in Egitto – si rivolge al vostro cronista il filosofo di Colofone – e sicuramente, voglio sperare, avrai visto quei geroglifici nelle mastabe e nelle tombe dei faraoni, dove i sacerdoti sussurrano nelle orecchie dei defunti le vie più sicure per accedere nell’aldilà,…
Quella moretta, minuscola e ben fatta, era proprio lei. Ed è stata proprio Saffo, sorridendo agli occhi sgranati del nostro cronista, a meravigliarsi della sua meraviglia nel vederla lontano dalla sua Mitilene, rimandandolo a quello che aveva raccontato di lei Meleagro. “Voglio che tu ricordi, quell’ammonimento di Tisia, a proposito…
In questi ultimi decenni, di “paradossi del mentitore” − “quello che dico è falso”, ed allora sto dicendo una cosa vera, e se la frase è falsa sto mentendo quando dico che mento e quindi dico la verità − i tarantini ne hanno ascoltato una infinità. L’ultimo dei quali (ma…
La Città dei Due Mari non è soltanto acciaio e fumi mefitici e può sperare in un futuro diverso, se solo volesse valorizzare quelle vestigia che le derivano dal suo illustre passato. Ridare a Taranto e al suo futuro una parte di quei monumenti che testimoniano il suo straordinario passato…
Il travestimento burlesco della tragedia della Città dei Due Mari si svolge nell’anfiteatro romano, lo stesso che molti secoli dopo verrà ricoperto da una sorta di malta (che chiamano cemento) per far posto a poche decine di bighe (che chiamano automobili), mentre il sito prenderà un nome strano, “parcheggio”, che…