La tragedia di Brandizzo (Torino), con la morte di cinque operai travolti da un treno mentre lavoravano sulle rotaie, nella notte tra il 30 e 31 agosto, ripropone nel modo più drammatico il tema della sicurezza sul lavoro. E anche quello, ad esso connesso, della capacità di raggiungere la verità…
Autore: Raffaele Guariniello
La storia della giurisprudenza sulle responsabilità per l’esposizione dei lavoratori all’amianto è un viaggio nella storia industriale non solo italiana, quando in nome del profitto la malattia (quando non è la morte) del lavoratore è appena un incidente di percorso. Sembra esserci ora, dalle ultime pronunce di condanna dal 2022…
La nuova legge 5 maggio 2023, n. 50 per contrastare l’immigrazione irregolare, che ha convertito il famoso “Decreto Cutro”, è oggetto di forti discussioni e polemiche. Però ci sono degli elementi – importanti – che sono rimasti fuori dal dibattito. È infatti sconcertante come si ignori che già prima di…
Sono sempre di più le insidie con cui dobbiamo fare i conti quando mangiamo. Dai vini al bicarbonato alla mozzarella blu, dalla carne imbottita di anabolizzanti con cui sono stati nutriti gli animali d’allevamento, al latte contaminato da aflatossine. Fino ad arrivare alla tossica mandragora spacciata per normale verdura. Ma…
Il Consiglio dei ministri che si è tenuto il 9 marzo a Cutro ha approvato un decreto-legge che prevede un “inasprimento delle pene per reati connessi all’immigrazione clandestina”. Nel contempo viene introdotto un nuovo reato, quello di “morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina”, e…
Al ministero del Lavoro è aperto il tavolo sulla sicurezza. Il Primo Presidente della Corte di Cassazione, in apertura dell’anno giudiziario, ha segnalato l’inaccettabile aumento di morti sul lavoro. Ma per una tutela dei lavoratori (e non solo loro: anche degli imprenditori, che in caso di incidenti dovranno risponderne) servono nuove…
Il 16 settembre, a Noventa di Piave, Giuliano De Seta ha perso la vita, colpito da una lastra di ferro nell’azienda metalmeccanica durante l’alternanza tra scuola e lavoro. Il 22 gennaio un altro ragazzo, Lorenzo Parelli, era stato ucciso da una putrella alla periferia di Udine. Incidenti su cui è…
In questi giorni di competizione elettorale, mi sorprendo a immaginare che, qualunque ne sia l’esito, s’intraprenda un percorso che conduca ad introdurre una serie di riforme che garantiscano un effettivo funzionamento della giustizia nel mondo del lavoro. Sui decessi causati da malattie professionali si scontrano due Cassazioni; per molestie e…
La legge sulla sicurezza del lavoro è chiara: spetta al datore di lavoro proteggere, non soltanto i lavoratori subordinati, ma anche qualsiasi soggetto che nella sua azienda svolga tirocini formativi al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza…
Durante la pandemia si cercò di far dimenticare che le norme emergenziali imponevano esplicitamente il rispetto dei principi stabiliti dalla legge che tutela il lavoro agile, la legge 81 del 2017. Furono introdotte due uniche deroghe: non occorreva un accordo scritto tra datore di lavoro e lavoratore circa la modalità…