È uno dei nodi più preoccupanti dell’autonomia differenziata: la sanità. Quella che dovrebbe essere diritto di tutti, ma rischia di essere il diritto mancato di tutti: per assenza di nuove risorse, per tagli al bilancio, per burocrazia e disorganizzazione, per mancanza di personale, per la concorrenza del privato. C’è il rischio…
Autore: Cosimo Graziani
Una pressione moderna, lecita, che si chiama “azionariato critico” (cioè sottoscrivere azioni di una società per poi aver diritto di parola in assemblea) è diventato uno strumento di “lotta” per l’ambiente. In Italia questa forma di controllo – che è allo stesso tempo una forma di protesta – è praticata…
L’arte e la cultura sono il petrolio dell’Italia? Certamente sono una risorsa straordinaria, ma la decisione di produrre ricchezza aumentando i costi dei biglietti dei musei non è la strada giusta per valorizzare questo patrimonio. E si fa un torto – pensando di fare cassa con i “turisti ricchi” -…
Un anno dopo l’invasione russa in Ucraina movimenti e gruppi pacifisti, laici e cattolici, si sono ritrovati in piazza – in diverse città d’Europa – per chiedere la fine del conflitto. L’invocazione è in una sola parola: pace. A Roma una fiaccolata ha raggiunto il Campidoglio, il sindaco Roberto Gualtieri…
Salvare le persone e farle integrare nei paesi di arrivo è l’obiettivo dei corridoi umanitari organizzati dalla collaborazione “ecumenica” della Comunità di Sant’Egidio con le Chiese evangeliche e la Tavola Valdese. Un progetto sulle migrazioni che potrebbe diventare un modello, dove l’assistenza non si ferma al solo viaggio, ma garantisce l’inserimento…
Presentate a Roma in un meeting alla presenza dei ministri Pichetto Fratin e Urso le opportunità economiche e produttive per la filiera italiana delle energie rinnovabili. Secondo il report, le ricadute a livello nazionale degli investimenti nella filiera delle rinnovabili e dell’energia elettrica sono enormi, partendo dal valore annuale attuale…
Nell’area di Macchiareddu alle porte di Cagliari, un progetto pilota per coniugare agricoltura e rinnovabili punta a riutilizzare i ruderi industriali per la produzione di energia fotovoltaica abbinata allo sviluppo dell’apicoltura. Su una superficie di 200 ettari, in alto sono installati pannelli fotovoltaici per fornire energia pulita a 50 mila famiglie, le…
Come la Polonia, anche la Germania è carbone-dipendente nell’energia. Ma per affrontare gli obbiettivi di transizione, si è data una scadenza-obiettivo (il 2035) e ha istituito una Commissione sul carbone, per affrancarsi dalla dipendenza di questa fonte d’energia altamente inquinante e impattante sul fronte delle emissioni di Co2. Il piano…
Illustrata venerdì 16 dicembre alla Sala stampa della Camera dei Deputati l’interrogazione parlamentare di Filiberto Zaratti (Alleanza Verdi e Sinistra) e di Andrea Orlando (Pd) al ministro dell’Interno Piantedosi. Parte su change.org la raccolta delle adesioni all’appello lanciato da Ferruccio Parri jr, Carlo Ginzburg, Dacia Maraini e un folto gruppo…
Già prima della guerra in Ucraina l’Unione europea si era data rigorosi piani per la transizione verso l’energia pulita, in modo da contrastare l’innalzamento delle temperature a livello climatico. Con il Crt, “Coal Regions in Transition”, cinque anni fa si era stabilito un percorso per quegli Stati dove forte è…