Autore: Giulia Fazio

Classe 1994. Aspirante sceneggiatrice e critica cinefila anarchica. La grande passione per la Storia e la Letteratura la portano a laurearsi in Triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Catania con una tesi in Letterature Comparate dal titolo Jules e Jim, dal romanzo al film. Invece, per assecondare l’altra passione - il cinema - decide di laurearsi in Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi di Roma Tre. Collabora con alcuni Festival del cinema in Italia e in Canada; e svolge il ruolo di selezionatrice e giurata. La passione per la Settima Arte si affianca a quella per l’Arte e la Letteratura, e non immagina un mondo in cui la cultura muoia senza lottare.

Presentato alla Berlinale 2024, Piero Messina torna, dopo il film “L’attesa” del 2015, con un’altra riflessione sul lutto e sulla perdita, stavolta in chiave science fiction. “Another End” (uscirà nelle sale il 21 marzo) è ambientato in un futuro prossimo con capacità tecnologiche avanzate dove è possibile “scaricare” i ricordi…

Leggi

Il regista britannico si ispira all’omonimo romanzo di Taichi Yamadadel 1987, instillandovi episodi autobiografici, come il coming out e l’alienazione esistenziale. Adam, interpretato da Andrew Scott, è uno sceneggiatore di film e serie tv sulla quarantina con il blocco dello scrittore. La monotonia delle sue giornate viene interrotta dall’arrivo di…

Leggi

L’acclamato regista tedesco all’ultimo Festival di Cannes affonda le mani nella cultura nipponica con magistrale sensibilità. Il film uscito nelle sale italiane ai primi di gennaio racconta il lavoro serio e meticoloso di un addetto alla pulizia dei bagni pubblici in una Tokyo ipertecnologica. Nella inesorabile ripetitività quotidiana dei suoi…

Leggi