Una ciclovia di 140 km avvolgerà il Lago di Garda con un costo di 2,1 milioni a km e di sicuro avrà un’impatto importante su un paesaggio unico nel suo genere. Il percorso per buona parte sarà sospeso sul lago con viadotti, gallerie e passerelle, “trincee in cemento” attaccate alle…
Autore: Fabio Balocco
La costruzione di una mega-marina ha deturpato la bellezza di Procida (Capitale della Cultura di quest’anno). I porti turistici hanno un impatto ambientale rilevante che genera il cambio del moto ondoso, causando spesso l’erosione di tratti di spiaggia. Nonostante questi dati di fatto e questi effetti sotto gli occhi di…
Gian Carlo Geronimi, uno dei gestori della casa vacanza, parla della nascita di questo luogo germogliato da un’idea di Theo Pinkus e Amalie De Sassi, due zurighesi che hanno promosso un approccio alla montagna sensibile alle questioni ambientali e sociali, che fosse finanziariamente accessibile a tutti. Una casa dove ogni…
Siamo il paese in cui occorre vietare severamente di abbandonare i rifiuti, non è sufficiente il semplice divieto. Occorrerebbe riflettere seriamente su questa caratteristica tutta italiana, che poi si traduce anche nel presunto diritto nostrano di tirarsi su una casa o di ampliarla in barba a qualsiasi regola. Che poi…
Conosco Dino da un sacco di anni, talmente tanti che non ci ricordiamo quanti, né la circostanza che ci fece conoscere. Ho sempre ammirato in lui l’animo semplice e la cultura contadina che si sono riversati nella sua arte. Ricordo che la prima ceramica che gli acquistai la pagai con…
Siamo nell’ultimo comune della Val d’Ala, una delle tre valli di Lanzo, Alpi Graie. Balme è famosa soprattutto per il bellissimo pianoro (Pian della Mussa) che si estende a circa 1850 metri di altitudine sotto le alte vette dell’Uia di Ciamarella e dell’Uia di Bessanese, “immortalata” quest’ultima anche sull’etichetta dell’acqua…
Nel concreto, non vi era nessun bisogno di mettere nero su bianco che la Repubblica tutela l’ambiente. L’art. 117 della Costituzione afferma già che lo Stato ha giurisdizione esclusiva su “tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.” In pratica la tutela dell’ambiente, con la modifica, viene richiamata anche nei “Principi…
Quando nel 2014 la Cina candidò Pechino ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2022, la località sciistica neppure esisteva. Il Comitato olimpico internazionale doveva scegliere fra tre località: Oslo in Norvegia, Almaty in Kazakistan, e Pechino, e scelse proprio Pechino che gli impianti neppure li aveva. E fu così che…
Come pressoché tutte le regioni alpine, italiane e non, la Valle d’Aosta in questi decenni ha puntato moltissimo sullo sci di pista. Questo ha ovviamente comportato una perdita secca di naturalità di molti dei suoi paesaggi, perdita che si è accentuata con la realizzazione di impianti per l’innevamento artificiale, resisi…
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere un sito Unesco preservi il territorio e l’ambiente, vi sbagliate di grosso. Essere un sito Unesco potremmo dire che ‘fa fine e non impegna’. Ricordiamo il sito Venezia e la…