I deportati tornarono a casa e trovarono con le redini in mano, al loro stesso posto, marescialli, giudici, funzionari che avevano fatto carriera sotto il regime mussoliniano e che si erano riciclati nell’Italia repubblicana. Quella nata dalla Resistenza che, non avendo a disposizione nessun’altra classe dirigente che questa, l’aveva assorbita,…
Autore: Alfredo T. Antonaros
L’enormità del debito pubblico, la riduzione delle risorse e gli oneri finanziari assunti con l’Europa costringeranno presto il governo di destra-destra a cercare nuove risorse. La festa sta purtroppo per finire e potrebbe favorire l’incontro felice «tra furbi e imbecilli» (Leonardo Sciascia) dentro quel calderone neo-fascista che si addensa in…
Pellegrino Artusi è l’autore di quel libro “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” che oltre ad essere stato un best seller editoriale è anche un pilastro dei cambiamenti della nostra cultura, non solo a tavola. Artusi dedicò la sua prima ricetta al brodo. Ora, 130 anni dopo la sua pubblicazione,…
Il Daspo (“Divieto di accedere alle manifestazioni sportive”) è presente nel nostro ordinamento dal 1989 per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi. Già nel 2019 è stato applicato per fenomeni di razzismo. Non si capisce dunque perché il ministro dell’Interno abbia ora pensato solo a fenomeni di antisemitismo. I…
Se ne è parlato tanto, e ora siamo al dunque: come si comporterà il governo – questo governo di destra – il giorno del 25 aprile, anniversario della Liberazione? Cosa ci si può aspettare dalla premier, Giorgia Meloni? Si può immaginare un atteggiamento alla camomilla; parole di circostanza nel segno…
L’Italia ha detto un “no” gridato al cibo sintetico, che è prima di tutto la cosiddetta carne sintetica, cioè la carne prodotta in laboratorio e non in allevamento. A parte l’improprietà del termine sintetico (si ragiona su una produzione dalle cellule staminali, quindi da un organismo vivente) si tratta di…
L’anno scorso l’Italia ha importato dall’estero prodotti agroalimentari per quasi 35 miliardi di euro, più o meno due punti di Prodotto interno lordo. Peschiamo circa 60mila tonnellate di pesce ogni anno, ma ne importiamo circa l’80%. Quando il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato in Francia (e l’Italia con il governo…
Si tratta di un disturbo del linguaggio, noto come “difficoltà di accesso lessicale”: termini che ci sfuggono o che dimentichiamo pur avendoli “sulla punta della lingua”. Quando accade con frequenza è bene rivolgersi allo specialista: se non si cura, la “disnomia” pare faccia presto a diventare “anomia”, problema che “rende…