– È iniziato l’autunno e cominciano i bilanci sui mesi trascorsi. Uno studio di Ember, un think tank su clima/energia, ha fornito i dati su quanti miliardi di metri cubi di gas, e quanti miliardi di euro, sono stati risparmiati nell’Unione europea col solare fotovoltaico. E pensare che quei numeri li avrebbe potuti conseguire l’Italia da sola se Governo e PA fossero stati coerenti con quel “Non c’è più tempo”, che andava tanto di moda tra i premier di mezzo mondo al G20 di Roma e alla CoP 26 di Glasgow. Meno di nove mesi fa Foto sotto il titolo: Tetto fotovoltaico in una villetta tedesca QUESTA ESTATE IL solare ha consentito alla Ue di risparmiare 20 mld di m3 di gas e 29 mld di euro, fornendo da solo, nel periodo maggio/agosto, il 12% dell’elettricità, in aumento del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Campioni, tanto per cambiare, i Tedeschi col 19%, la Spagna al 2° posto col 17% e l’Italia quarta con il 15%. Ce lo dice Ember, un think tank su clima/energia, e la nota Ansa (19 Set) aggiunge che la Iea, l’agenzia dell’energia dei Paesi Ocse, ha affermato che «l’energia del sole fornisce ora l’elettricità più a buon mercato della storia». Certo, se nel “Paese...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero