“Le cose cadono a pezzi; il centro non può tenere”. Con i versi del poeta irlandese W.B. Yeats, la scrittrice Joan Didion, scomparsa a New York lo scorso 23 dicembre, apriva la sua prima raccolta di saggi di critica sociale “Verso Betlemme”, pubblicata nel 1968, che la fece conoscere al grande pubblico statunitense. “Il centro non reggerà” è anche il titolo del documentario realizzato nel 2017 dal nipote Griffin Dunne, che ripercorre l’esistenza e le opere dell’intellettuale americana, sulla scia di quei pezzi di mondo che Joan Didion ha visto cadere, sia nella California degli anni Sessanta e Settanta, e ancor di più nella sua vita privata. Pezzi da lei raccolti, osservati, analizzati con occhio quasi scientifico, a volte rimasti incompresi, ma sempre raccontati con lucidità e uno stile asciutto, austero, preciso Joan Didion riceve dal presidente Barack Obama la National Humanities Medal; sotto il titolo, la scrittrice scomparsa a 87 anni L’articolo di SILVIA PIETRANGELI PER LEI SCRIVERE, diceva, è scendere a patti con il disordine. E lei da quel disordine non si è mai tirata indietro, sia che si trattasse di un reportage, un romanzo, un memoir, anche quando quel che vedeva erano «inquadrature in sequenza variabile», «immagini senza alcun significato», montaggi senza trame, storie senza copioni. La sua arma...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

È nata a Cagliari, cresce tra i libri, la danza e la ginnastica, nel cui mondo si affaccia sin da giovanissima. Nel 1992 entra a far parte della squadra nazionale di ginnastica ritmica e partecipa ai mondiali di Bruxelles, dove vince con la squadra una medaglia d’argento e una di bronzo. Per questi risultati riceve la medaglia d’argento al valore atletico del Coni. Successivamente fonda la Compagnia di Danza Contemporanea Varitmès, con la quale porta in scena numerosi spettacoli in Italia e in Europa, ospite di prestigiosi festival di danza e rassegne teatrali. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli studi di Cagliari, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha vissuto a Berlino, Leeds (Regno Unito) e attualmente risiede a Barcellona, dove si dedica alla scrittura.