25 GEN GEA/AFP (m. s.) — Nella conferenza stampa del 24 gennaio 2023 a Chicago , il gruppo di scienziati che valuta quanto manca a “mezzanotte” — la fine del mondo — ha aggiornato l’orario dell’“orologio dell’Apocalisse”. È un gruppo del Bulletin of the Atomic Scientists — testata fondata nel 1945 da Albert Einstein e da altri che hanno lavorato al Progetto Manhattan — che dal 1947 stabilisce questo orario. Il portale che lo ha ideato raccoglie notizie, aggiornamenti e ricerche in ambito scientifico, trattando i temi della sicurezza globale e delle politiche pubbliche. L’iniziativa, promossa dall’Università di Chicago, coinvolge think tank, esperti, scienziati e decisori pubblici tra i più qualificati al mondo. Nell’immediato Dopoguerra mancavano sette minuti, nel 1991, alla fine della Guerra Fredda, l’orologio era tornato a 17 minuti prima della mezzanotte. Nel 1953, come nel 2018 e nel 2019, mancavano due minuti a mezzanotte. Il fatto che stiamo spostando l’orologio ancora in avanti deriva dai crescenti pericoli della guerra in Ucraina, e dalla incontrollabile sindrome del domino che può scatenare, ma “non esclusivamente”, avverte il gruppo dell’“orologio”. Che ha quantificato in 90 secondi quanto oggi manca a mezzanotte. “Il momento più vicino”, da quando il gruppo ha iniziato a produrre le sue valutazioni. Lo scorso anno, con lo...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva