. Dall’ultimo voto emerge che buona parte dell’astensione è costituita dai ceti meno abbienti. Le politiche di qualsiasi schieramento in questi anni hanno aumentato il divario fra ricchi e poveri. I poveri sono in aumento ed è facile pensare che aumenteranno ancora. Perché un cittadino dovrebbe andare a votare chi approva un aumento degli stanziamenti per le armi, anziché per scuola e sanità pubbliche, sempre più derelitte? Quale cittadino di destra o di sinistra sarebbe d’accordo? E di stanziare due miliardi di soldi pubblici per le olimpiadi di Cortina, ci avete pensato chi potrebbe essere d’accordo? L’intervento di FABIO BALOCCO NON SONO UN politologo, che tra l’altro è una figura che ritengo abbastanza inutile. Mi limito, da comune cittadino, a fare un’analisi a mente fredda di un dato che emerge con tutta evidenza dalle ultime elezioni ed è quello dell’affluenza alle urne, o meglio, al contrario, dell’astensionismo. Per farlo, userò i termini destra e sinistra molto tagliati con l’accetta. I non votanti sono passati dal 27,09 del 2018 al 36,09 attuale. Una volta alle elezioni in Italia si avevano percentuali bulgare, adesso siamo il quint’ultimo paese in Europa come affluenza alle urne. Il 20 giugno 1976, per dire, votò il 93,39 per cento degli aventi diritto, poi le percentuali iniziarono...
La crescita del non-voto vista da un cittadino, mentre riparte la sarabanda parlamentare
Fabio Balocco
Nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (attualmente in quiescenza), si è sempre battuto per difesa dell’ambiente e problematiche sociali. Ha scritto “Regole minime per sopravvivere” (ed. Pro Natura, 1991). Con altri autori “Piste o pèste” (ed. Pro Natura, 1992), “Disastro autostrada” (ed. Pro Natura, 1997), “Torino, oltre le apparenze” (Arianna Editrice, 2015), “Verde clandestino” (Edizioni Neos, 2017), “Loro e noi” (Edizioni Neos, 2018). Come unico autore “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino” (Edizioni Neos, 2017), “Lontano fa Farinetti” (Edizioni Il Babi, 2019), “Per gioco. Voci e numeri del gioco d’azzardo” (Edizioni Neos, 2019), “Belle persone. Storie di passioni e di ideali” (Edizioni La Cevitou, 2020), "Un'Italia che scompare. Perché Ormea è un caso singolare" (Edizioni Il Babi, 2022). Ha coordinato “Il mare privato” (Edizioni Altreconomia, 2019). Collabora dal 2011 in qualità di blogger in campo ambientale e sociale con Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Natura & Società e Volere la Luna.