Joan Herrera, direttore Area azione ambientale ed energetica del Municipio del Prat È progettato su due direttrici principali, riscaldamento e mobilità elettrica. «Sfrutterà tutte le superfici idonee all’installazione dei pannelli solari, sia private (tetti e facciate) che pubbliche (copertura di una parte dell’autostrada C31), per abbattere l’inquinamento acustico, captando l’energia solare», spiega a “Italia Libera” Joan Herrera, noto politico ecologista della scena catalana. «Con fotovoltaico ed eolico la domanda si adatterà all’offerta. E più rinnovabili significheranno necessariamente maggiore occupazione del territorio». In Spagna si parla del 2% del suolo: «Con questo sacrificio avremo vantaggi ecologici ed economici, con una produzione di energia meno costosa e una minore dipendenza esterna» La lettera di SILVIA PIETRANGELI, da Barcellona EL PRAT DE LLOBREGAT è un comune di circa 64.000 abitanti situato lungo il delta dell’omonimo fiume Llobregat, sul cui territorio insistono l’aeroporto Internazionale di Barcellona e parte del porto commerciale. Nonostante il suo nome — Prat in catalano significa prato —, sino a non molti anni fa l’economia di questo popoloso centro abitato ruotava intorno a due importanti fabbriche (una cartiera e un’impresa chimica) che per lungo tempo ne hanno compromesso l’equilibrio ambientale. È significativo quindi che il primo quartiere energicamente positivo dell’area metropolitana di Barcellona venga progettato proprio sul suo territorio. Pergola...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

È nata a Cagliari, cresce tra i libri, la danza e la ginnastica, nel cui mondo si affaccia sin da giovanissima. Nel 1992 entra a far parte della squadra nazionale di ginnastica ritmica e partecipa ai mondiali di Bruxelles, dove vince con la squadra una medaglia d’argento e una di bronzo. Per questi risultati riceve la medaglia d’argento al valore atletico del Coni. Successivamente fonda la Compagnia di Danza Contemporanea Varitmès, con la quale porta in scena numerosi spettacoli in Italia e in Europa, ospite di prestigiosi festival di danza e rassegne teatrali. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli studi di Cagliari, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha vissuto a Berlino, Leeds (Regno Unito) e attualmente risiede a Barcellona, dove si dedica alla scrittura.