Per essere riconosciuti come attività sostenibile nella tassonomia europea, i progetti nucleari dovranno contenere dei piani dettagliati per rendere pienamente operativi “entro il 2050” dei depositi geologici profondi per le scorie ad alto livello di radioattività. Ciò vale anche per l’Italia, ma le forze politiche che rilanciano l’atomo non sembrano esserne consapevoli. Di depositi geologici profondi per le scorie altamente radioattive (dureranno centinaia di migliaia di anni) attualmente non ne sono mai stati usati ancora in nessuna parte del mondo, ricorda il direttore di Greenpeace Italia Pippo Onufrio. A Scanzano Jonico si provò ad imporne uno nel 2003, suscitando la rivolta popolare pacifica della Basilicata Per costruire nuove centrali nucleari in Europa bisogna trovare entro il 2050 depositi geologici profondi per le scorie ad alto livello di radioattività prodotte sinora dagli impianti atomici nel continente Roma, 11 gennaio (Red) — Il nucleare non è sostenibile e non conviene economicamente. Per risolvere i problemi energetici del nostro Paese abbiamo solo una strada quella di una transizione ecologica veloce. Tifare per la costruzione di nuove centrali nucleari è un pericolo che il popolo Lucano riconosce e deve continuare a respingere, dichiara Pasquale Stigliani, portavoce dell’Associazione Antinucleare ScanZiamo le Scorie. Nelle prossime settimane e mesi, in Europa si deciderà se il nucleare e...

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva