IL PIANO INFRASTRUTTURALE da 2 trilioni di dollari del presidente Joe Biden sarà probabilmente uno spartiacque per l’economia americana, segnalando chiaramente che l’era neoliberista, con la sua convinzione che i mercati funzionano meglio ed è meglio lasciarli in pace, è alle nostre spalle. Ma mentre il neoliberismo può essere morto, è meno chiaro cosa lo sostituirà. Le sfide che gli Stati Uniti e le altre economie avanzate affrontano oggi sono fondamentalmente diverse da quelle che affrontarono nei primi decenni del ventesimo secolo. Quelle prime sfide hanno dato origine al New Deal e allo stato sociale. I problemi di oggi — il cambiamento climatico, la perturbazione dei mercati del lavoro dovuta alle nuove tecnologie e l’iper globalizzazione — richiedono nuove soluzioni. Abbiamo bisogno di una nuova visione economica, non di nostalgia per un’era mitizzata di prosperità ampiamente condivisa in patria e supremazia globale all’estero. Sul cambiamento climatico, il piano di Biden non è all’altezza del Green New Deal sostenuto dai democratici progressisti come la rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez. Ma contiene investimenti significativi in un’economia verde, come il sostegno ai mercati dei veicoli elettrici e altri programmi per ridurre le emissioni di anidride carbonica, rendendolo il più grande sforzo federale mai realizzato per ridurre i gas serra [leggi qui]. Sul lavoro, il piano mira...
venerdì 29 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Bob olimpico: “Ultima chiamata” da Cortina per fermare spreco di denaro e di territorio nel 2026
- Salviamo il borgo di Civita di Bagnoregio. Quando la bellezza frana: un allarme, un appello
- 4/ Manzoni 150 anni dopo. Dalla gloria letteraria al dolore privato. Le critiche, e il Requiem di Verdi per lui
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori