NEL 2022 LA POTENZA globale installata di solare fotovoltaico ha raggiunto i 1185 GW con un balzo di 240 GW rispetto all’anno precedente. In testa la Cina, sia per l’incremento rispetto al 2021, più 106 GW, che per il cumulato: 414,5 GW. Al secondo posto la vecchia e cara Ue, rispettivamente con più 38,7 GW e 209,3 GW, con un incremento del 2022 sul 2021 che è il doppio di quello degli Usa. Anche l’Italia si sta ripigliando dal lungo sonno: nei primi tre mesi del 2023 l’incremento della potenza installata è stato pari a circa tre volte quello dello stesso periodo nell’anno precedente (Elena Comelli, Corsera 8.05.2023).
La notizia è capitata come il lampo della spada di Gandalf nell’oscuro regno di quel Saruman d’accatto che è Descalzi. Semiaccecato da quella luce ha brandito a casaccio la sua bacchetta dei malefìci, poi, ripreso il controllo, ha stracciato il poster di Greenpeace, quello che reclamizza l’azione giudiziaria dell’associazione contro l’Eni, e con un cupo lampo negli occhi ha sibilato: “Ecco la fine che gli farò fare a quelli, come a quel rinnovabile di Starace”.
— (m. s.)

Giornale digitale di informazione e partecipazione attiva