LA GUERRA IN UCRAINA non ha fermato in Europa l’installazione di nuovi 41,4 GW di solare fotovoltaico (PV) nel 2022, ma bisogna rimpiazzare al più presto i buchi di gas e petrolio. È “alla portata”, dice Solar Power Europe. Nel 2021 i GW di solare PV erano stati erano stati 28,1; con i 41,4 GW del 2022 l’Europa si è portata da 167,5 GW del 2021 ai 208,9 GW, più 25% in un anno. Il deficit nelle importazioni di gas deve essere compensato da un altro incremento del 50% di nuove installazioni nel 2023, ma è un’impresa che, secondo Solar Power Europe, l’Unione Europea potrà realizzare entro quest’anno nuovi 67 GW di solare PV (https://www.juancole.com/2022/12/installations-rocket-ukraine.html). Gli scenari di sviluppo del PV della Germania sono già allineati con queste previsioni (vedi figura), la “sovranità energetica nazionale” italiana sarà all’altezza? — (m. s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
domenica 5 Febbraio 2023
IN EVIDENZA
- Ipotesi di reato: soccorso illecito. Il decreto Piantedosi e la sua guerra aperta alle Ong
- Tra degrado urbano e autonomia differenziata, Roma è ancora una Capitale?
- Tanti morti sul lavoro. Incidenti e responsabilità: quello che servirebbe per una riforma sulla sicurezza
- Booster bivalenti anti Covid? Wall Street Journal: inutili, se non dannosi quando ravvicinati. Cosa c’è di vero
- «Sì, sono proprio io, Matteo Messina Denaro!»: il boss alla macchia nella società dell’apparire
- Quanto ci costa l’avanzata del cemento. L’odissea delle leggi bloccate e dimenticate
- La magia del paesaggio di Monteriggioni anticipa il fulgore di Siena e delle sue torri
- Pnrr e aree industriali dismesse: da un passato inquinante energia pulita e rifugio per le api