LA GUERRA IN UCRAINA non ha fermato in Europa l’installazione di nuovi 41,4 GW di solare fotovoltaico (PV) nel 2022, ma bisogna rimpiazzare al più presto i buchi di gas e petrolio. È “alla portata”, dice Solar Power Europe. Nel 2021 i GW di solare PV erano stati erano stati 28,1; con i 41,4 GW del 2022 l’Europa si è portata da 167,5 GW del 2021 ai 208,9 GW, più 25% in un anno. Il deficit nelle importazioni di gas deve essere compensato da un altro incremento del 50% di nuove installazioni nel 2023, ma è un’impresa che, secondo Solar Power Europe, l’Unione Europea potrà realizzare entro quest’anno nuovi 67 GW di solare PV (https://www.juancole.com/2022/12/installations-rocket-ukraine.html). Gli scenari di sviluppo del PV della Germania sono già allineati con queste previsioni (vedi figura), la “sovranità energetica nazionale” italiana sarà all’altezza? — (m. s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA...
mercoledì 27 Settembre 2023
IN EVIDENZA
- Quei geni di Neanderthal. Rispunta la pista del Dna, una teoria sulla vulnerabilità al Covid
- 3/ Manzoni 150 anni dopo. La conversione e gli anni creativi. L’estetica romantica, il giansenismo, gli attacchi di panico
- Verso la chiusura di Palazzo Baleani, eccellenza nazionale della prevenzione dei tumori al seno
- 2/ Manzoni 150 anni dopo. L’infanzia con il padre, il collegio, il rifiuto della religione
- “Manodopera”: quando ad emigrare era l’Italia degli umili, degli sfruttati e dei vilipesi, in patria e fuori
- 1/ Manzoni, 150 anni dopo. L’anniversario della scomparsa: lo scrittore immortale e l’Italia che trova la lingua comune
- In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani
- Antropocene, Capitalocene, Wasteocene: tre nomi per l’Era della crisi. Intervista a Marco Armiero